
L’affermazione del paradigma democratico-liberale è parsa, all’inizio del XXI secolo, come un dato acquisito, risultato di un processo progressivo di democratizzazione sviluppatosi attraverso tre ondate successive: quella che ha riguardato i secoli XIX e XX e l’affermazione del paradigma liberale propriamente detto, quella successiva alla seconda guerra mondiale e poi ai processi di decolonizzazione e quella, infine, che, a partire dagli anni Settanta, ha investito progressivamente gli ultimi autoritarismi europei (Portogallo, Grecia, Spagna), l’America latina e i paesi dell’ex sfera sovietica (Huntington 1991). Leggi tutto »