RSS
 

Numero 21 – Sintesi

Num°21 SYNTHESIS
Copertina

 

 UNA STRADA VERSO UN NUOVO PARADIGMA

EDITORIALE

Perno dell’epistemologia filosofica da Kant in avanti, la sintesi, in tutte le sue accezioni pratiche, teoriche, metodologiche, non sembra aver trovato ancora una descrizione e una definizione soddisfacenti. È merito di Kant aver individuato in un’idea di sintesi diversa da quella di mero rovesciamento dell’analisi una delle questioni centrali della filosofia. Tuttavia, come argomenta Maddalena nel suo saggio, il rovesciamento è rimasto equivoco o parziale, come prontamente riconosciuto dalla filosofia hegeliana a cui Pagano dedica il suo studio nel numero attuale. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:,

 

L’ora di un nuovo paradigma

Num°21 SYNTHESIS
Maddalena

Il problema della distinzione analisi/sintesi è stato sottoposto a una critica serrata a partire dalla sua più celebre definizione moderna, quella di Immanuel Kant nella Critica della Ragion Pura. È Kant, infatti, a inserire nel panorama filosofico la possibilità delle celebri sintesi a priori introducendo così un significato preciso di sintesi, solo problematicamente riconducibile a quello di analisi, innalzando la sintesi a possibilità epistemologiche inusitate. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 

Gesto completo: uno strumento pragmatista per l’educazione

Num°10 EDUCATION
gesto2

Il pragmatismo è notoriamente legato alla pedagogia grazie all’opera di John Dewey che ad essa ha dedicato opere teoriche e iniziative pratiche durante l’intero arco della sua esistenza. Più in generale, però, l’intero movimento pragmatista è attraversato da una serie di temi che suggeriscono una certa interpretazione della pedagogia, che l’opera di Dewey ha certamente raccolto anche se non esaurito. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:

 

Il lavoro come conoscenza. Uno sguardo semiotico

Num°01 WORK

“Lavoro” si può dire in molti modi, anche filosofici. “Lavoro” è senz’altro un termine di filosofia della politica, dell’economia e della scienza, ma anche di filosofia morale e di etica applicata. Molto più raramente, sebbene in modo estremamente significativo come nel celebre passo hegeliano della Fenomenologia dello Spirito, “lavoro” è stato un termine di filosofia teoretica, alla quale esso è più spesso apparso come un termine applicativo di qualche struttura o strumento della realtà o della conoscenza che costituirebbe il vero cuore della disciplina. Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle