RSS
 

Numero 19 – Elezioni

Num°19 ELECTIONS
elezioni03

ANDIAMO A COMANDARE

EDITORIALE

Una delle ragioni della «sindrome da stanchezza democratica» (Van Reybrouck) potrebbe essere una forma estrema, e paradossale, di “disintermediazione”. Quest’ultima non consisterebbe, in realtà, nell’investitura di un leader, o supposto tale, a scapito dei corpi intermedi (chiese, sindacati, partiti …), ma nell’agognata eliminazione della dualità di rappresentante e rappresentato, eliminazione che però solo in piccola parte avrebbe che fare con forme di democrazia diretta, o deliberativa, e in parte maggiore appunto col desiderio individuale di essere il capo. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:,

 

Numero 18 – Serietà

Num°18 SERIOUSNESS
18_Serietà

LA SERIETÀ NORMA DI SÉ E DEL FATUO

EDITORIALE

La vera serietà sembra trovarsi sempre altrove rispetto ai suoi luoghi naturali, quindi non dove la si invoca, non dove compare nel ruolo di ammonitrice, mai dove ci opprime con il dito alzato, l’abito costumato, l’espressione corrucciata. I processi di emancipazione, individuali o collettivi che siano, colpiscono tipicamente alcuni riferimenti concettuali, e la serietà è fra questi.

L’intuizione, da cui siamo partiti, è che questa crisi concettuale della serietà sia uno dei temi cruciali ed emblematici del nostro momento storico. Per crisi concettuale si intende qui la condizione di estrema vaghezza nella quale versa un concetto che avrebbe invece il compito di educare con precisione al tipo di rispetto che è dovuto alla realtà in una sua specifica manifestazione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

La consolazione della serietà

Num°18 SERIOUSNESS
Luciana

Quello di serietà è un concetto al tempo stesso descrittivo-valutativo e normativo, in cui la normatività si deve fondare nella descrittività. Tramite questo concetto si assume che qualcosa o qualcuno è in un certo modo, si comprende quel modo d’essere nel suo peso, si corrisponde a questa valutazione complessiva con un proprio modo d’essere, applicando ancora il concetto perché il lato soggettivo si proporzioni rispetto all’oggetto. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

Numero 16 – Azione/Agency

Num°16 AGENCY
numero-16

L’azione e chi la fa

EDITORIALE

 

Studiare l’azione significa tematizzare ciò che è più comune e celato: tematizzandolo se ne svela la non ovvietà. Ogni teoria dell’azione comincia così, descrivendo una zona concettuale specifica, che ha i tratti dell’autocomprensione e della motivazione, all’interno dell’area semantica più generica che concerne i movimenti, i processi e i comportamenti. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 16 AGENCY febbraio, 2016 - Autore:,

 

Numero 12 – Fortuna

Num°12 LUCK
Numero_12FORTUNA

IL CENTRO DELLA FORTUNA

EDITORIALE

Un pensiero che sfiora la mente spesso, quello di avercela fatta per un soffio, di aver avuto fortuna, o al contrario, che sia stata proprio una sfortuna.
Ci sono combinazioni e circostanze fortunate e altre evidentemente sfortunate, persone più fortunate di altre, vite intere senza grossi inciampi e piene di opportunità, altre che si inerpicano su salite ripide fin dall’inizio, in cui alla mancanza di opportunità si sommano gli eventi negativi acuti. Carlo S. è morto il giorno in cui è stata annunciata la fine della guerra, sul tetto della sua casa, centrato da un proiettile sparato per far festa, mentre lui stesso si sbracciava dalla gioia. Si dice fatalità, in questi casi, ma per lui, certo, sfortuna. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:,

 

Numero 10 – Educazione

Num°10 EDUCATION
numero10

L’EDUCAZIONE CHE C’È

EDITORIALE

Ciò che rende urgente interrogare il concetto di educazione è il suo dilagare in ogni ambito della realtà, il suo perdere i confini ben delimitati che aveva in precedenza, il suo presentarsi come indispensabile e allo stesso tempo come estremamente problematico. Educare ed educarsi ovunque, in ogni età della vita, viene visto come una priorità, giustificata da ottime ragioni, quasi tutte negative, legate a crisi di vario genere che fanno capo ai concetti di fiducia e di affidabilità. Leggi tutto »

 

Pinocchio e l’economia

Num°07 ECONOMY
pinocchio2

Cosa vede, cosa può ancora estrarre, lo sguardo filosofico sull’economia e su ciò che è economico? Il lavoro tipico della filosofia, che fa notare ciò che è prossimo ma si sfoca proprio a causa della sua prossimità, si applica bene all’economico. Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle