RSS
 

Numero 08 – Realtà

Num°08 REALITY
numero8

 

REALISMO SENZA REALTÀ?

EDITORIALE

Il dibattito filosofico e politico degli ultimi mesi è caratterizzato da un’esorbitante frequenza della parola “realismo”. Il suffisso “ismo”, come al solito, serve a indicare «“dottrine o atteggiamenti” (realismo, eroismo, attendismo) oppure “qualità o affezioni fisiche o morali” (alcolismo, strabismo, egoismo)». Si tratta infatti di un dibattitto circa l’atteggiamento da tenere nei confronti della realtà. Innanzitutto, essa va presa sul serio, è un dato inaggirabile con cui fare i conti. Amanda Berry, la ragazza di Cleveland,  è stata realmente rapita e tenuta sotto sequestro con le sue compagne per 10 anni, purtroppo non è un racconto di fantasia.

Leggi tutto »

 

Numero 07 – Economia

Num°07 ECONOMY
07

GRATI ALL’ECONOMIA

EDITORIALE

L’economia, come processo reale, è una tra le forme più significative di mondanizzazione dell’uomo. Avere un mondo, significa sempre anche lavorare. Da ciò deriva che l’atteggiamento verso l’economia non è mai scindibile dall’atteggiamento verso la mondanizzazione in generale. Come c’è una Weltverneinung, una negazione del mondo, così c’è una negazione delle forme economiche che, di volta in volta, la mondanizzazione può assumere. Leggi tutto »

 

Numero 06 – Saturazione

Num°06 SATURATION
numero 06 – saturazione

L’EPOCA DEL TAPPO

EDITORIALE


Abbiamo deciso di dedicare un numero al concetto di “saturazione”, perché ci è parso che si tratti insieme di un sentimento diffuso e di un concetto sotto choc, che va ripensato. Come sentimento, la “saturazione” designa qualcosa come un  averne fin sopra i capelli. Uno stato, dunque, di leggera sommersione, sufficiente però per soffocare, come nelle bellissime foto di Alban Grosdidier. Leggi tutto »

 

Numero 05 – Pudore

Num°05 SHAME
numero6

MODUS IN REBUS:

EROS, POLITICA E PUDORE

EDITORIALE

Non è moralismo osservare che un’accentuata mancanza di pudore nella sfera privata tende a significare – per un uomo politico – un’assenza di senso del limite, dunque in solido della realtà, che fa volentieri il paio con un atteggiamento tracotante e tirannico. Così, perlomeno, la pensava Platone, che nel libro IX della Repubblica – in un impressionante affresco su politica e morale – mette in guardia contro la rottura di ogni argine da parte del desiderio, che prepara la tirannia. Leggi tutto »

 

Numero 04 – Sofisti

Num°04 SOPHISTS
numero4

 

DIVERSAMENTE SOFISTI: DOPPIOPETTO E CANOTTIERA

EDITORIALE

Abbiamo scelto il tema Sofisti per questo numero di SpazioFilosofico perché ci pareva più preciso nel segnalare un’urgenza di ripensamento, rispetto a quello della Verità. Leggi tutto »

 

Numero 03 – Violenza

Num°03 VIOLENCE

CRIMINALI NELLA GLORIA.

EDITORIALE

La violenza è un fenomeno difficile da pensare. Forse – come si potrebbe supporre – perché costituisce un luogo dell’irruzione della cieca realtà, priva di mediazioni simboliche: la violenza sarebbe un sottrarsi al linguaggio, e il linguaggio faticherebbe, proprio per ciò, a comprenderla nelle forme che gli sono proprie. Leggi tutto »

 

Numero 02 – Italia

Num°02 ITALY

BISOGNO D’ITALIA

EDITORIALE

Questo numero di “Spaziofilosofico” (maggio 2011) ha per tema “Italia”, il nostro modo per augurarle buon 150° compleanno.
Ci siamo sforzati di realizzare una fenomenologia dell’Italia, di sorprendere – per così dire – l’essenza dell’Italia (se ve n’è una) in una scena, in un frammento, una situazione, un’immagine, un paesaggio, un libro, un concetto…
Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle