RSS
 

Numero 06 SATURATION

Numero 06 – Saturazione

Num°06 SATURATION
numero 06 – saturazione

L’EPOCA DEL TAPPO

EDITORIALE


Abbiamo deciso di dedicare un numero al concetto di “saturazione”, perché ci è parso che si tratti insieme di un sentimento diffuso e di un concetto sotto choc, che va ripensato. Come sentimento, la “saturazione” designa qualcosa come un  averne fin sopra i capelli. Uno stato, dunque, di leggera sommersione, sufficiente però per soffocare, come nelle bellissime foto di Alban Grosdidier. Leggi tutto »

 

La saturazione, situazione distributiva originaria

Num°06 SATURATION
JewishCemeteryPrague

1. Non ci può stare

Si è parlato fin troppo, il più delle volte con toni poco commendevoli, di “radici cristiane” dell’Europa. È indubbio che il cristianesimo abbia dato il suo contributo alla costruzione della civiltà europea, ma non è molto chiaro come questo apporto possa oggi essere portato come offerta gradita per tutti. L’attualità del cristianesimo potrebbe consistere – dal punto di vista filosofico – nella sua maniera di porre e di trattare il problema della saturazione. Leggi tutto »

 

“Antitesi” versus “sintesi”: la virtuosità dell’insaturazione

Num°06 SATURATION
masaccio

Consideriamo una delle pietre angolari della cultura occidentale, cioè Genesi: «Dio il Signore ordinò all’uomo: “Mangia pure da ogni albero del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non ne mangiare; perché nel giorno che tu ne mangerai, certamente morirai”». Uno degli elementi fondativi della cultura occidentale è una specie di divieto gnoseologico. Ma il divieto gnoseologico è infranto: «Il serpente era il più astuto di tutti gli animali dei campi che Dio il Signore a­veva fatti. Esso disse alla donna: “Come! Dio vi ha detto di non mangiare da nessun albero del giardino?”. Leggi tutto »

 

Mistica dell’intensità e dispositivi di saturazione

Num°06 SATURATION
Géricault

1. Il tempo dell’evento

Il nostro tempo è il tempo dell’intensità, o crede di esserlo. Nessun tempo prima del nostro ha accordato valore più alto a quanto chiamiamo evento. Nessun tempo ha agognato con tanta tensione all’accadere del senza precedenti, al distendersi dell’onda che travolge e trasforma, lasciandoci immemori e come nudi. Le più raffinate speculazioni filosofiche, come le più banali profferte pubblicitarie, puntano tutto sulla carta dell’evento. Nulla sarà più come prima. Sarete trascinati in un mondo nuovo. Diverrete estranei a voi stessi. Toccherete e sarete toccati dall’intensità dell’accadere. Sarete vivi, si sta dicendo, dopotutto. Leggi tutto »

 

La saturazione dei concetti: un criterio per distinguere la metafora dalla metonimia

Num°06 SATURATION
alcmane

La distinzione grammaticale tra espressioni sature e insature, formulata da Frege (1891) e trasferita nell’ambito della linguistica da Tesnière (1959; 19652), ha un’antenata remota nella distinzione concettuale formulata da Aristotele: la distinzione tra concetti classificatori e concetti relazionali.

I concetti classificatori raggruppano individui in classi, o circoscrivono masse di sostanze, e funzionano come termini passivi di relazioni. Leggi tutto »

 

Carceri e saturazione. Intervista con Pietro Marcenaro

Num°06 SATURATION
Sen. Pietro Marcenaro

Senatore Marcenaro,

La ringraziamo molto per avere accettato di rispondere alle nostre domande. La ragione per cui Le abbiamo chiesto di contribuire con un intervento al numero dedicato al concetto di Saturazione è legata al Suo impegno politico sulla questione delle carceri, come Senatore della Repubblica e come Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.

D. Come definirebbe il concetto di saturazione in generale? Quali Le paiono essere le sue implicazioni?

R. Mi limito strettamente al campo dei dritti umani. È un limite che deve essere riconosciuto e essere considerato insuperabile anche per il peggiore degli assassini. Se non si accetta l’esistenza di questo limite e il suo carattere assoluto è l’intero edificio dei diritti umani a trovarsi senza fondamenta. Leggi tutto »

 

Quando la saturazione è donna

Num°06 SATURATION
multitasking

Senso di vertigine, udito ovattato, spossatezza.

Ciò che si ha intorno – persone, cose, luoghi – sembra indefinito, lontano, appartiene a una dimensione che non ha nessuna importanza.

L’istante si dilata in un tempo infinito, il centro del proprio sé fluttua in modo disordinato al di là dei confini sensoriali del corpo. Il viaggio è iniziato e non c’è modo di intervenire con autocontrollo, razionalità, contegno: il sé profondo tornerà quando il percorso sarà giunto al termine. Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle