RSS
 

Numero 13 EVALUATION

Numero 13 – Valutazione

Num°13 EVALUATION
numero13

VALUTAZIONE? MA NON COSÌ !


EDITORIALE

  La società dell’informazione e della conoscenza è anche una società della valutazione. I genitori dei ragazzi in età scolare hanno, per esempio, diritto a sapere in base a quali parametri i professori assegnano un voto. Nascono così un po’ ovunque griglie di valutazione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION febbraio, 2015 - Autore:, ,

 

The Evaluation Society: Critique, Contestability and Skepticism

Num°13 EVALUATION
Faccine

Despite the inherent flaws in trying to reduce society to any one overarching dimension or principle (Morin 1988), the term The Evaluation Society does in fact capture many essential, frightening and awe-inspiring aspects of contemporary society. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION dicembre, 2014 - Autore:

 

Valutazione e novità

Num°13 EVALUATION
Bolt

La valutazione c’è sempre stata. Costituisce – potremmo dire – un universale antropologico. Individui e organizzazioni si prendono cura di sé, riflettono sui risultati raggiunti, sugli ostacoli che incontrano o che hanno incontrato, sulla distanza che ancora li separa dalla meta finale (o intermedia), sulla definizione stessa di questa meta. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION febbraio, 2015 - Autore:

 

Neuroscienze e psicologia: valutazione e paradigmi

Num°13 EVALUATION
BrainImaging

Come valutare la ricerca se non si conoscono ancora quelle che saranno le vie che porteranno a effettivi risultati? Come definire criteri di valutazione se la scienza stessa non sa quali saranno i modelli scientifici che avranno successo nel futuro più o meno immediato? Se si guarda alla storia della scienza, è evidente che non è una strada rettilinea, ma un percorso tortuoso e incerto. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION febbraio, 2015 - Autore:,

 

Philosophical Assumptions and Program Evaluation

Num°13 EVALUATION
Community

Program evaluation is described by Michael Scriven (2003) as a transdiscipline that is characterized as a discipline that supplies “essential tools for other disciplines, while retaining an autonomous structure and research effort of [its] own” (p. 19). Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION febbraio, 2015 - Autore:

 

Evaluation as a Socio-Political Intervention

Num°13 EVALUATION
Status-Quo

In societies all around the globe, the contemporary practice of evaluation powerfully influences media headlines, political debates, and, most consequentially, actual social and economic policies and programs. Evaluation data on politically-contested programs are used, often by all sides in the debate, as fodder for public arguments about policy directions and program parameters. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION febbraio, 2015 - Autore:

 

Breve pensiero sulla valutazione di un economista roussoiano

Num°13 EVALUATION
Rousseau

Perché si valuta? Come si valuta? E che cosa vuol dire “valutare”? A queste tre domande non solo si può ma si deve rispondere insieme, perché le questioni che esse pongono sono tutte intimamente legate in un ordito finissimo e fittissimo che brevemente cercherò di dipanare. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION febbraio, 2015 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle