RSS
 

Numero 18 SERIOUSNESS

Numero 18 – Serietà

Num°18 SERIOUSNESS
18_Serietà

LA SERIETÀ NORMA DI SÉ E DEL FATUO

EDITORIALE

La vera serietà sembra trovarsi sempre altrove rispetto ai suoi luoghi naturali, quindi non dove la si invoca, non dove compare nel ruolo di ammonitrice, mai dove ci opprime con il dito alzato, l’abito costumato, l’espressione corrucciata. I processi di emancipazione, individuali o collettivi che siano, colpiscono tipicamente alcuni riferimenti concettuali, e la serietà è fra questi.

L’intuizione, da cui siamo partiti, è che questa crisi concettuale della serietà sia uno dei temi cruciali ed emblematici del nostro momento storico. Per crisi concettuale si intende qui la condizione di estrema vaghezza nella quale versa un concetto che avrebbe invece il compito di educare con precisione al tipo di rispetto che è dovuto alla realtà in una sua specifica manifestazione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

Serious Philosophy

Num°18 SERIOUSNESS
Haack

At dinner the night before I was to give a talk in her department, a young professor solemnly told me that there’s no place for humor in serious philosophy. Since the paper on the relation of science and literature I was to present the next day was full of playful literary allusions and verbal jokes this was, to say the least, an awkward moment. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

La serietà della lotta e del lavoro: un colloquio con Maurizio Landini

Num°18 SERIOUSNESS
Fiom_simboloFIOM_sfondoROSSO

Gentile Segretario Generale Landini,

La ringraziamo per avere accettato di rispondere ad alcune domande per “Spazio Filosofico”. Noi crediamo nel significato politico della filosofia, e crediamo nel significato teorico delle prassi di lotta e di emancipazione. Abbiamo scelto di dedicare il nostro primo numero, uscito nel gennaio 2011, al tema del lavoro. Ci sembrava allora, e ci sembra ancor oggi, che nulla sia più urgente, per la teoria e per la prassi. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

La consolazione della serietà

Num°18 SERIOUSNESS
Luciana

Quello di serietà è un concetto al tempo stesso descrittivo-valutativo e normativo, in cui la normatività si deve fondare nella descrittività. Tramite questo concetto si assume che qualcosa o qualcuno è in un certo modo, si comprende quel modo d’essere nel suo peso, si corrisponde a questa valutazione complessiva con un proprio modo d’essere, applicando ancora il concetto perché il lato soggettivo si proporzioni rispetto all’oggetto. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

Spunti sulla serietà e il comico: Conversazione con Stefano Benni

Num°18 SERIOUSNESS
joker_seriousness

La nostra intenzione, con “Spazio Filosofico”, è quella di offrire una dimora protetta a concetti che hanno bisogno di una cura ricostituente, perché le loro risorse specifiche ci sembrano diventate per qualche ragione indisponibili. Così ci è parso a proposito della serietà. In pratica vorremmo salvare la serietà “buona” da quella falsa per poterla riconoscere nella realtà quando la incontriamo. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

La serietà e il tempo

Num°18 SERIOUSNESS
Trunk wooden cross section texture

La serietà si può inserire nello scenario del tempo, di cui è un risvolto come dice Vladimir Jankélévitch (1991), e in tal senso proveremo a esaminarla.

Il tempo ha due facce sovrapposte: lo scorrere delle cose fuori e il vissuto personale dentro. Interessa qui la seconda dimensione. Ognuno vive il suo tempo interiore, a seconda dello stato d’animo, del bisogno e della personalità. Esso si salda al senso spaziale per costruire il profondo substrato dell’Io conoscitore, “tempo vissuto” come lo definisce Eugène Minkovsky (1933), esimio esponente della psichiatria fenomenologica. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:,

 

Play and Seriousness: Plato and Aristotle

Num°18 SERIOUSNESS
Roochnik

We begin with play. Two quite different models can be summoned to represent it. The first is offered by Heraclitus, and then embraced by Nietzsche centuries later.

“Lifetime (aiôn) is a child playing (pais paizôn) […] the kingdom is in the hands of a child.” Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle