RSS
 

Numero 19 ELECTIONS

Numero 19 – Elezioni

Num°19 ELECTIONS
elezioni03

ANDIAMO A COMANDARE

EDITORIALE

Una delle ragioni della «sindrome da stanchezza democratica» (Van Reybrouck) potrebbe essere una forma estrema, e paradossale, di “disintermediazione”. Quest’ultima non consisterebbe, in realtà, nell’investitura di un leader, o supposto tale, a scapito dei corpi intermedi (chiese, sindacati, partiti …), ma nell’agognata eliminazione della dualità di rappresentante e rappresentato, eliminazione che però solo in piccola parte avrebbe che fare con forme di democrazia diretta, o deliberativa, e in parte maggiore appunto col desiderio individuale di essere il capo. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:,

 

A Short History of the Future of Elections

Num°19 ELECTIONS
Keane

We live in times gripped by the conviction that periodic ‘free and fair’ elections at the national level are the heart and soul of democracy. The conviction has deep taproots with a remarkable history. In 1945, there were only a dozen representative democracies left on our planet. Since that time, in nearly 90 countries, national elections have come to be seen widely as the best way of forming good governments, sometimes even as a ‘timeless’ and non-negotiable feature of the good political life. Article 21 of The Universal Declaration of Human Rights, adopted in December 1948, famously set the standard. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

Votare non è più democratico? Le elezioni e la “sindrome da stanchezza democratica”

Num°19 ELECTIONS
Palano

Rileggendo oggi Solar Lottery di Philip K. Dick, è quasi scontato riconoscere come già in quel primo romanzo fossero presenti molti dei motivi che avrebbero in seguito contrassegnato la produzione dello scrittore americano. Risulta in effetti evidente sin dalle prime pagine come la sua idea della science-fiction tendesse a fuoriuscire dal perimetro di una letteratura di genere destinata allora prevalentemente a un pubblico di giovani (e giovanissimi) lettori, e come la sua raffigurazione di un remoto futuro fosse in realtà una critica della società americana degli anni Cinquanta. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

In Defense of Elections

Num°19 ELECTIONS
PosadaCarbò

Elections have hardly had a good name in history.

In his letter to Cicero, in BC 64, Quintus offered his brother a list of suggestions to win the race for consul in Rome. Quintus had no doubt of Cicero’s attributes and abilities but he felt his brother should also know the details of how he ought to run an electoral campaign. “Favours, hope and personal attachment” were highlighted as the “three things that guarantee votes in an election”. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

The Mob Came Wielding Pitchforks, but they had a Good Story to Tell

Num°19 ELECTIONS
Boatright

Contributors to this issue have been asked to consider whether there can be democracy without elections. Such a question requires, of course, that one present a working definition of democracy, a working definition of elections, and that (if one is not planning to argue in the affirmative) the first definition does not subsume the second (e.g. “democracy is a system of free and fair elections”). It also requires, I would argue, that somewhere there appears some standard of measurement. One would need to come up with a way to measure, for instance, degrees of “freedom” and “fairness” if one were to distinguish types of elections. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

La parabola della rappresentanza: Dal paradigma liberale all’elettore post-moderno

Num°19 ELECTIONS
Damele

L’affermazione del paradigma democratico-liberale è parsa, all’inizio del XXI secolo, come un dato acquisito, risultato di un processo progressivo di democratizzazione sviluppatosi attraverso tre ondate successive: quella che ha riguardato i secoli XIX e XX e l’affermazione del paradigma liberale propriamente detto, quella successiva alla seconda guerra mondiale e poi ai processi di decolonizzazione e quella, infine, che, a partire dagli anni Settanta, ha investito progressivamente gli ultimi autoritarismi europei (Portogallo, Grecia, Spagna), l’America latina e i paesi dell’ex sfera sovietica (Huntington 1991). Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

Elezione e Rappresentanza

Num°19 ELECTIONS
MassaPinto

La comune matrice teologica stabilisce un nesso assai profondo tra il concetto di elezione e quello di rappresentanza: in entrambi i casi si tratta di concetti che hanno a che vedere con il problema della legittimazione del potere e, almeno in origine, non contengono alcun significato di natura partecipativa.

Il concetto teologico di elezione rinvia all’idea dell’iniziativa libera e sovrana di Dio, vero titolare di ogni potere, che, attraverso l’elezione, stringe un’alleanza con il suo popolo, preparata attraverso una serie di elezioni individuali anteriori e che si sviluppa poi costantemente mediante la scelta di nuovi eletti: l’intera storia biblica è la storia di elezioni di uomini, strappati alla loro vita ordinaria, ai quali Dio affida una missione, e la storia di queste elezioni individuali riproduce al contempo i tratti della storia dell’elezione d’Israele. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle