RSS
 

Numero 21 SYNTHESIS

Numero 21 – Sintesi

Num°21 SYNTHESIS
Copertina

 

 UNA STRADA VERSO UN NUOVO PARADIGMA

EDITORIALE

Perno dell’epistemologia filosofica da Kant in avanti, la sintesi, in tutte le sue accezioni pratiche, teoriche, metodologiche, non sembra aver trovato ancora una descrizione e una definizione soddisfacenti. È merito di Kant aver individuato in un’idea di sintesi diversa da quella di mero rovesciamento dell’analisi una delle questioni centrali della filosofia. Tuttavia, come argomenta Maddalena nel suo saggio, il rovesciamento è rimasto equivoco o parziale, come prontamente riconosciuto dalla filosofia hegeliana a cui Pagano dedica il suo studio nel numero attuale. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:,

 

L’ora di un nuovo paradigma

Num°21 SYNTHESIS
Maddalena

Il problema della distinzione analisi/sintesi è stato sottoposto a una critica serrata a partire dalla sua più celebre definizione moderna, quella di Immanuel Kant nella Critica della Ragion Pura. È Kant, infatti, a inserire nel panorama filosofico la possibilità delle celebri sintesi a priori introducendo così un significato preciso di sintesi, solo problematicamente riconducibile a quello di analisi, innalzando la sintesi a possibilità epistemologiche inusitate. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 

Hacia una resistencia sintética en filosofía matemática

Num°21 SYNTHESIS
Zalamea2

La inteligencia consiste en un complejo tránsito entre in-formación y trans-formación de signos. En la frontera entre interior (in) y exterior (trans), situándose entre una acumulación de datos y una invención a partir de ese bagaje previo, actúa la inteligencia. Por un lado, se apoya en la sabiduría, pero por otro lado la quiebra, y se potencia mediante la imaginación. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 

Integrazione come articolazione sintetica

Num°21 SYNTHESIS
Santarelli

Il presente articolo si propone di ricostruire e discutere il concetto di integrazione, introdotto dalla filosofa e sociologa americana Mary Parker Follett (1868-1933) nei suoi scritti composti nei primi decenni del Novecento. Al pari di altre autrici e di altri autori suoi contemporanei quali George Herbert Mead, Jane Addams e John Dewey, Follett è stata un’autrice eclettica e di difficile catalogazione disciplinare, impegnata tanto nella produzione teorica quanto nell’attivismo sociale. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 

Sintesi creativa: sul rapporto tra letteratura e conoscenza

Num°21 SYNTHESIS
Perez

Letteratura come forma di conoscenza, “epistemologia letteraria”, conoscenza poetica, conoscenza letteraria: non è semplice trovare un’espressione per designare il rapporto che intercorre tra quella che oggi chiamiamo letteratura e la possibilità di conoscenza (nel senso di Erkenntnis). Dal diciottesimo secolo in poi, non pochi scrittori di area tedesca stabiliscono un nesso tra il processo di scrittura e lettura e la possibilità di comprendere meglio la realtà. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 

Complex Time for Consciousness and Creativity in Music

Num°21 SYNTHESIS
mazzola

A dramatic ontological change in modern physics of the 20th century was the fundamental reconceptualization of time. It was initiated by Albert Einstein’s special relativity, where he embedded time in a four-dimensional space-time. Einstein had adopted the space-time approach of Hermann Minkowski, who, in a famous statement, stated that “Henceforth, space for itself, and time for itself shall completely reduce to a mere shadow, and only some sort of union of the two shall preserve independence.” Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 

Fede nella realtà: T.S. Eliot e la poesia come strumento di conoscenza sintetico

Num°21 SYNTHESIS
Gigli

La poesia, ci ricorda Ezra Pound, non ha tra i suoi caratteri «la coercizione o la persuasione per via emotiva», né il «forzare la gente all’accettazione di un dato complesso, o di sei dati complessi di opinioni, in contrasto a un altro dato complesso (o mezza dozzina di complessi) di opinioni». L’arte tutta, infatti, «non chiede mai a nessuno di far nulla, o di pensare nulla, o di essere nulla. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle