Philosophy begins in the West, as we still tell ourselves today, with Thales. On the one hand, this is completely appropriate. If, as Aristotle argues, wisdom has some relation to the search for principles, then it must not be related to anything of immediate practical concern. In this light, Thales is the perfect beginning of the philosophical enterprise. The notion that “all things are from water,” is certainly a move away from the givenness of phenomena to their principle in something that is not immediately phenomenal. Leggi tutto »
Numero 01 WORK
Philosophy and the Denial of the Value of Labor
L’ethos del lavoro borghese in Max Scheler
La riflessione di Max Scheler sul lavoro presenta caratteristiche particolari e una complessa varietà di approccio e di ramificazioni che derivano da una chiara costanza di interesse per questo tema lungo i periodi differenti – tanto in senso biografico quanto speculativo – della sua produzione. Leggi tutto »
Il lavoro come conoscenza. Uno sguardo semiotico
“Lavoro” si può dire in molti modi, anche filosofici. “Lavoro” è senz’altro un termine di filosofia della politica, dell’economia e della scienza, ma anche di filosofia morale e di etica applicata. Molto più raramente, sebbene in modo estremamente significativo come nel celebre passo hegeliano della Fenomenologia dello Spirito, “lavoro” è stato un termine di filosofia teoretica, alla quale esso è più spesso apparso come un termine applicativo di qualche struttura o strumento della realtà o della conoscenza che costituirebbe il vero cuore della disciplina. Leggi tutto »
La fine del lavoro e i paradossi dell’autonomia
1. Il lavoro oltre il lavoro. Ha ottime ragioni Axel Honneth nel riconoscere che il lavoro è diventato sempre di più uno dei principali vettori di trasformazione sociale e, d’altro lato, esso è divenuto sempre di meno oggetto di analisi intellettuale: «Coloro che quarant’anni fa riponevano ogni speranza nell’umanizzazione o emancipazione del lavoro, ormai disillusi, hanno voltato le spalle al mondo del lavoro per dedicarsi a temi completamente differenti e quanto mai distanti da quelli della produzione». Leggi tutto »