
DIVERSAMENTE SOFISTI: DOPPIOPETTO E CANOTTIERA
EDITORIALE
Abbiamo scelto il tema Sofisti per questo numero di SpazioFilosofico perché ci pareva più preciso nel segnalare un’urgenza di ripensamento, rispetto a quello della Verità. Leggi tutto »
DIVERSAMENTE SOFISTI: DOPPIOPETTO E CANOTTIERA
EDITORIALE
Abbiamo scelto il tema Sofisti per questo numero di SpazioFilosofico perché ci pareva più preciso nel segnalare un’urgenza di ripensamento, rispetto a quello della Verità. Leggi tutto »
La libertà consiste nella libertà di dire che due più due fanno quattro.
Se è concessa questa libertà, ne seguono tutte le altre.
George Orwell, 1984
Negli ultimi dieci anni vi è stata una ripresa marcata della metaetica nell’etica analitica angloamericana. Leggi tutto »
In un celebre passo del Fedro, Socrate descrive l’arte oratoria del suo tempo (le «ragioni del lupo», le aveva chiamate subito prima) in questi termini:
«Infatti, senza alcun dubbio, cosa che abbiamo detto anche all’inizio di questo discorso, chi si accinge a diventare oratore in maniera adeguata, Leggi tutto »
È certamente un indizio significativo che dei maggiori sofisti ci sia pervenuto solo un numero assai limitato di frammenti, per numero e qualità assai inferiore alle testimonianze che li riguardano. Leggi tutto »
L’articolo propone un esercizio di riepilogazione di alcune strutture filosofiche originarie, in cui gli impegni teorici che vengono assunti e i confini interni che vengono tracciati hanno conseguenze rilevanti per le sorti della verità. Leggi tutto »
La ringraziamo per avere accettato di rispondere ad alcune domande, che nella nostra intenzione non riguardano solo la filosofia, ma le condizioni stesse di pensabilità e di vivibilità di uno spazio pubblico. Leggi tutto »