RSS
 

Prossimo numero

Call for papers
compendio-patologia-chirurgica-a3876507-c7aa-4776-a1e1-df3d967847f4

Call4Papers

Il nr. 23 di Spaziofilosofico, che sarà online il 30 Giugno 2019, avrà per tema “Patologia”.

Tra i concetti che fortemente necessitano di un ripensamento, oggi, ci sono certamente quelli (che potrebbero essere in gran parte – ma non perfettamente – sovrapponibili) di natura e di normalità, e forse anche quello di salute. Certamente potrebbe sembrare che una costruzione di questi concetti sia un’impresa titanica; si intende dunque qui proporre di fornire un contributo a questa revisione attraverso la presa in esame di uno specifico concetto che appare come opposto ad essi, quello di patologia.

Si tratta certamente di affrontare un concetto specifico che possa illuminare, per opposizione, almeno un aspetto di quelli più generali e fondamentali ora menzionati; tuttavia non si tratta solo di questo: la possibilità di pensare la patologia è davvero la prova del possesso di un concetto di natura o di normalità che sia all’altezza di ciò che si pretende da esso. Per quanto riguarda il concetto di natura, infatti, possiamo pensare che natura sia tutto ciò che esiste, o quantomeno tutto ciò che non è costruito dall’uomo; da questo punto di vista, allora, il raffreddore o il cancro sono naturali come tutti i processi dell’organismo; nel caso della patologia abbiamo però un che di naturale che va contro la natura, contro i processi fisiologici, e li ostacola, li interrompe, li svia, portando l’organismo alla distruzione. Solo se il nostro concetto di natura ci permette di pensare questa natura che va contro la natura, questa opposizione della natura in se stessa, il concetto di natura non si appiattisce nella semplice congerie di tutto ciò che c’è.

Similmente vale per il concetto di normalità: la possibilità di pensare la patologia è ciò che evita che il concetto di normalità si riduca a un semplice concetto statistico, proprio per il fatto che una condizione patologica non può essere considerata normale solo per il fatto di essere largamente diffusa.

Infine una seria riflessione sulla patologia permette di evitare che la salute venga ridotta alla soddisfatta percezione di una conformità dello stato dell’organismo ai desideri del soggetto, in quanto proprio la considerazione del concetto di patologia permette di riconoscere che ci sono desideri per l’appunto patologici (quelli dell’anoressico, dell’alcolista, del tossicodipendente…).

Il concetto di patologia sembra dunque spingere a considerare che quando parliamo di natura, di normalità o di salute non facciamo riferimento a qualcosa che è o c’è, ma anche e soprattutto a una dimensione ideale o di dover essere; questo ovviamente implica il rischio che a stabilire questo ideale sia un potere che se ne serve per consolidarsi.

Tutti questi sono temi che ruotano intorno al concetto di patologia, ma permettono, attraverso un esame di questo concetto, di portare un contributo importante alla ridefinizione dei concetti di natura, di normalità e di salute.

La rivista, che è registrata sul catalogo nazionale U-GOV, ospita contributi compresi tra le 10.000 e le 30.000 battute. La deadline per l’inoltro dei contributi è il 30 aprile 2019 (Il rispetto di questo termine è indispensabile per consentire il  processo di blind review). E’ richiesto l’invio di un abstract di 10 righe circa, in inglese e/o in italiano, e un breve curriculum, con indicazione dell’indirizzo web di riferimento.

Per ulteriori dettagli,  vedi la pagina Submit

 
Commenti disabilitati

Call for papers luglio, 2017  Condividi

 

 
porno porno izle porno porno film izle