RSS
 

L’educazione nazionale tra ieri e oggi: uno sguardo ai manuali di storia

Num°10 EDUCATION
OperaBalilla2

Fin dalla metà del XIX secolo, la scuola si configurò come il canale privilegiato attraverso cui promuovere una coscienza e un’identità italiana, espressione del patrimonio di valori e di tradizioni che caratterizzano l’indole e la storia di un popolo. Essa, grazie alla presenza capillare sul territorio, consentiva di raggiungere ampie fasce della popolazione, escluse dai dibattiti che avevano luogo nei circoli intellettuali e sugli organi di stampa. Da allora a oggi l’educazione nazionale ha assunto varie accezioni, corrispondenti ad altrettanti modelli di cittadino: nel secondo Ottocento l’obiettivo prioritario era quello di fare gli Italiani, come recita la celebre frase di Massimo d’Azeglio; nel Ventennio l’interesse era focalizzato sull’uomo nuovo che, emblema del regime, rappresentava, secondo l’ideologia fascista, l’eredità e, al tempo stesso, il compimento e il naturale approdo della tradizione risorgimentale; all’avvento della repubblica appare evidente l’esigenza di formare gli abitanti della penisola allo spirito e agli ideali della democrazia.

Una preziosa fonte al riguardo è costituita dai libri di testo nell’ambito del recente filone di ricerca che, denominato “cultura materiale” della scuola, è volto a ricostruire la vita reale e quotidiana all’interno delle aule: i manuali, destinati a circolare nelle classi, offrono, infatti, al pari dei quaderni, ricchi e interessanti spunti per conoscere, nel concreto, l’attività didattica e i contenuti delle discipline. L’attenzione sarà rivolta, nello specifico, alla ricca ed eterogenea tipologia di pubblicazioni relative all’insegnamento della storia.

L’educazione nazionale tra ieri e oggi: uno sguardo ai manuali di storia

scarica pdf
 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:  Condividi

 

Tags: , , , , , , , ,

 
porno porno izle porno porno film izle