RSS
 

Ricognizioni sul tema della fortuna in Seneca

Num°12 LUCK
Seneca

Prima di esaminare il concetto di fortuna in Seneca, è opportuno definirne in generale il valore e il significato. Il nome, legato a fors, fortis e derivato dal verbo fero attraverso una radice in –u *fortus, è uno degli esempi canonici di vox media, ovvero di vocabolo che può assumere valenze positive o negative. Come nota O. Hey nella voce del Thesaurus linguae Latinaefortuna può significare effectus vel vis rerum casu vel fortuito accidentium, τύχη, sors, casus; quando ha valenza negativa può significare res adversae e infelicitas; se invece ha valore positivo res secundae, felicitas. L’area semantica su cui insiste il termine è estremamente vasta e va dalla connotazione di ciò che accade per caso alla definizione di una forza che agisce condizionando la realtà umana, all’idea della sorte, che può risultare buona o cattiva a seconda delle circostanze. La pregnanza del vocabolo – e anche la sua irriducibilità a ogni semplificazione semantica – è confermata dalla ricchezza di relazioni con altri concetti come casus, condicio, eventus, fatum, felicitas, sors, status (rapporti di analogia), animus, natura, ratio virtus, voluntas (rapporti di opposizione). Fortuna è poi vocabolo di natura religiosa e identifica a Roma e nel mondo laziale e italico una figura divina dai contorni variegati, parallela alla divinità nota in greco come Tyche.

Ricognizioni sul tema della fortuna in Seneca

scarica pdf
 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:  Condividi

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

 
porno porno izle porno porno film izle