RSS
 

Interventi di promozione della salute: una valutazione appropriata

Num°13 EVALUATION
empowerment

Negli Stati Uniti della seconda metà degli anni ’60 la valutazione diviene ufficialmente un passaggio portante nella progettazione dei programmi di promozione della salute. È Donald T. Campbell, autore di un fondamentale testo che discute dell’applicazione del metodo sperimentale nella ricerca sociale (cfr. Campbell-Stanley 1963), ad affermare che da quel momento i programmi d’intervento sarebbero stati disegnati per rispondere a ben definiti problemi e poi scientificamente valutati attraverso sperimentazioni controllate, in modo da eliminare quelli che fossero falliti, per replicare solo quelli che avessero dimostrato di avere ottenuto successi (1969).
Questo rassicurante scenario si è però sbiadito con il passare del tempo e in un recente documento dell’Organizzazione mondiale della salute (WHO 2009) un gruppo di esperti, individuato tra i partecipanti alla settima Conferenza Internazionale di promozione della salute di Nairobi, definendo i punti che devono essere sviluppati in ciascun piano che si proponga di implementare azioni di promozione della salute, individua così il quinto ed ultimo punto: «misurare cosa capita e perché» e lo accompagna con la domanda «come possiamo documentare i cambiamenti prodotti?».

Quelli che si contrappongono sono i presupposti stessi su cui si basa la valutazione delle azioni avviate: da una parte il programma è considerato come la risposta razionale a un problema adeguatamente investigato e compreso, e la valutazione è lo strumento per ricondurlo alle attese; dall’altra esso rappresenta invece il “suggerimento” prescelto, perché considerato il più adeguato per sviluppare le potenzialità presenti nell’insieme dato dalle persone e dal contesto, e la valutazione diviene allora lo strumento sia per cogliere dove e perché tale suggerimento è stato raccolto, sia per sostenere le scelte che si faranno nel tempo (cfr. Bezzi 2001 e Palumbo 2001).

Questo breve testo si propone di delineare gli elementi centrali di questo dibattito, abbracciando la tesi che la valutazione non possa essere solo considerata come una faticosa, e necessaria, attività tecnica ma vada invece affrontata a partire da una riflessione intorno ai principi che la debbono guidare. In anni recenti, infatti, dopo un lungo periodo in cui i professionisti del campo della Sanità Pubblica hanno cercato di aumentare la loro credibilità abbracciando ciecamente il paradigma positivista, la letteratura è molto cresciuta e, nell’affrontare il tema della valutazione, è andata oltre il dibattito intorno ai meriti di una tecnica o di un metodo sugli altri, esplorando questioni fondamentali quali le caratteristiche che rendono un approccio valutativo appropriato a esaminare, e giudicare, interventi di promozione della salute.

Interventi di promozione della salute: una valutazione appropriata

scarica pdf
 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION febbraio, 2015 - Autore:  Condividi

 

Tags: , , , , , , ,

 
porno porno izle porno porno film izle