RSS
 

L’artificio della grazia. Il sogno infranto della modernità

Num°17 GRACE
spinario-musei-capitolini-

Due incontri mi hanno aiutato in modo decisivo a comprendere il moderno: Descartes e Schiller. Dal primo ho imparato che il moderno nasce attraverso un’interruzione della continuità della tradizione che precede ogni determinazione di contenuto. Il moderno, del resto, non vuole altro dall’antico, ma lo vuole altrimenti. Da Schiller ho appreso che la modernità, che prosegue il moderno, ma anche lo innova, vuole qualcosa che è perduto. L’unico modo in cui ci è possibile comprendere l’immediatezza dell’ingenuità è la consapevolezza, tipicamente sentimentale, di esserne per sempre separati.

Quando Schiller, nel solco di una tematica diffusa al suo tempo, si dedica alla questione della grazia, non ha ancora pienamente raggiunto questa consapevolezza, che maturerà piuttosto con il saggio Sull’ingenuo e il sentimentale. Nondimeno in Grazia e dignità se ne possono cogliere dei preannunci. La grazia, dice Schiller, è come la cintura di Venere, un artefatto che si aggiunge alla bellezza o, come egli precisa, “bellezza in movimento”, qualcosa che, per un verso, risulta indistinguibile dall’oggetto, ma il cui venire meno, per l’altro, non ne muterebbe la natura. Potremmo dir così: bella è la natura, ma ha grazia la natura cui s’aggiunge con libertà il movimento. S’intravede qui in filigrana una non irrilevante rotazione che porta dall’oggettività del bello – che è natura – alla soggettività che al bello conferisce la grazia – qualcosa che non è più sola natura, ma appartiene all’ordine dell’umano e della libertà. La grazia è, potremmo dire adottando il linguaggio di Guglielminetti, una libera aggiunta, qualcosa di “zufällig”, che accade come un’aggiunta, e nondimeno decisivo.

Con consapevole forzatura l’abbiamo definita un artificio, nel nostro titolo, ma con questo non abbiamo affatto voluto scambiarla con l’affettazione, che è una grazia sgraziata, che vuole essere suscitata a forza, e che, proprio perciò, non accade.

L’artificio della grazia. Il sogno infranto della modernità

scarica pdf
 
Commenti disabilitati

Numero 17 GRACE luglio, 2016 - Autore:  Condividi

 

Tags: , , , , , ,

 
porno porno izle porno porno film izle