RSS
 

Invece del sacrificio: lo scandalo della grazia

Num°17 GRACE
Mancini

A uno sguardo d’insieme si coglie che il tempo attuale è sicuramente segnato dall’ignoranza antropologica, quindi dal pervertimento culturale per cui molti altri criteri sopravanzano la dignità umana. In questa situazione è necessaria una ripresa della riflessione sull’umano e la questione della grazia costituisce senz’altro un riferimento fondamentale in tale direzione. Se infatti con questo termine includiamo il riferimento alla libertà della gratuità, alle relazioni di dono e al darsi originario della dignità umana senza che essa sia deducibile da ragioni, fatti e oggetti, allora la “grazia” è una questione di valore antropologico decisivo. Portarvi l’attenzione significa avere modo di considerare lucidamente lo statuto dell’identità umana.

Nella mia riflessione vorrei concentrarmi in particolare sul tentativo di una lettura del significato della grazia nell’eredità di pensiero, per molti versi ancora poco riconosciuta, dell’antropologia evangelica. L’Europa e l’Occidente sono stati segnati dal cristianesimo e sovente se ne sono appropriati come se esso fosse la “loro” religione. Di qui un senso di familiarità e di ovvietà rispetto a tutto ciò che viene inteso come cristiano. Ma questo non significa affatto che il cristianesimo emergente dai testi evangelici sia tendenzialmente seguito e neppure, anzitutto, conosciuto nella sua proposta originale. Esso non di rado è stato equivocato e adattato alla mentalità occidentale. Non per niente i suoi significati furono ben presto riformulati e tramandati mediante le categorie della filosofia greca e le nozioni del diritto romano, fonti del tutto eterogenee al messaggio evangelico. Oggi abbiamo almeno il vantaggio di poter distinguere meglio che cosa è dovuto all’influsso della tradizione europea precedente e che cosa era ed è custodito nei Vangeli.

D’altra parte non si può neanche dare per scontato il significato della “grazia”. Per coglierlo nella sua valenza essenziale è a mio avviso necessario seguirne il dinamismo intrinseco, inoltrandosi lungo la direzione che esso schiude. Nella tradizione filosofica europea autori molto diversi tra loro – penso in particolare a Hegel, Adorno e Lévinas nel loro modo di far valere i concetti più rilevanti – hanno ritenuto, sia pure per ragioni di volta in volta specifiche, che un significato essenziale si può riconoscere soltanto lasciando che esso giunga sino al suo esito ultimo, quindi facendo sì che esso sia colto, per così dire, nella sua maturità e nella sua radicalità. In questa maniera i concetti essenziali, che sono come campi di forze opposte, si risolvono e mostrano la direzione che aprono. Riprenderò qui questo criterio metodologico, evidenziando la dinamica logica che porta a svolgere l’idea di grazia sino al significato della misericordia, entro un orizzonte che coinvolge gli approcci tipici dell’esegesi biblica, della teologia, dell’etica e dell’antropologia filosofica.

 

Invece del sacrificio: lo scandalo della grazia

scarica pdf
 
Commenti disabilitati

Numero 17 GRACE luglio, 2016 - Autore:  Condividi

 

Tags: , , , , , ,

 
porno porno izle porno porno film izle