RSS
 

Natura, arte, bellezza. Il tema della grazia nella Akademie-Rede di Schelling

Num°17 GRACE
SchellingCampesi

«Un’essenza non afferrabile eppure percepibile da tutti». È così che Schelling definisce la grazia, in occasione del suo discorso inaugurale come segretario generale dell’Accademia delle belle arti di Monaco, il 12 ottobre del 1807. Il discorso, intitolato Über das Verhältnis der bildenden Künste zu der Natur e noto anche come Akademie-Rede, introduce una descrizione della grazia che appare slegata dalla funzione di “proprietà” o “caratteristica” di forme d’arte particolari – come ancora accadeva nella Philosophie der Kunst del 1803 – poiché viene piuttosto connotata da un’essenza vivente e trascendente che attraversa ogni opera o creazione artistica così come ogni prodotto naturale. In questo senso più ampio, il tema della grazia, assunto nella prospettiva di una rinnovata metafisica, e forte dei risultati della filosofia della natura – dove quest’ultima è intesa in tutti i suoi caratteri di dinamicità, produttività e organicità – è interpretato in senso meno particolaristico e più universale ed ontologico, come attesta peraltro l’attenzione riservata alla relazione tra il mondo dell’arte figurativa e la natura.

Nel discorso accademico, oltre all’accentuazione del ruolo dell’anima come dimora della bellezza assoluta e sede di manifestazione del divino, si assiste ad un’articolazione della grazia, ad una duplice grazia: una grazia sensibile, manifestazione dell’accordo di corpo e anima nella natura, dal punto di vista della divinizzazione della natura (la trasfigurazione dello “spirito della natura” nell’anima); una grazia “morale” (il grado più alto della grazia), manifestazione dell’accordo di natura e anima nella forma del ripristino della loro unità originaria ed eterna, al di là degli apparenti contrasti del mondo sensibile.

Rivolgeremo pertanto la nostra attenzione a questo delicato passaggio – nella descrizione della grazia interna al rapporto, costantemente mediato dall’anima, tra arti figurative e natura – dalla sensibilità alla moralità, dalla grazia sensibile, o sensuale, alla grazia morale, una grazia “di ordine superiore”.

 

Natura, arte, bellezza. Il tema della grazia nella Akademie-Rede di Schelling

scarica pdf
 
Commenti disabilitati

Numero 17 GRACE luglio, 2016 - Autore:  Condividi

 

Tags: , , , , , , ,

 
porno porno izle porno porno film izle