RSS
 

La consolazione della serietà

Num°18 SERIOUSNESS
Luciana

Quello di serietà è un concetto al tempo stesso descrittivo-valutativo e normativo, in cui la normatività si deve fondare nella descrittività. Tramite questo concetto si assume che qualcosa o qualcuno è in un certo modo, si comprende quel modo d’essere nel suo peso, si corrisponde a questa valutazione complessiva con un proprio modo d’essere, applicando ancora il concetto perché il lato soggettivo si proporzioni rispetto all’oggetto.

Ferma restando questa struttura di rimandi fra una soggettività, un’oggettività e il concetto, quello di serietà copre almeno due aree distinte di significato, entrambe fondamentali per la sopravvivenza: quella della gravità e quella dell’affidabilità. Quando i soggetti si dispongono a valutare qualcosa in termini di serietà, sono interessati o alla sua pericolosità o alla sua affidabilità; la prima riguarda gli eventi, la seconda i caratteri. È essenziale che le cose stiano davvero in un modo o in un altro, che cioè occupino un certo grado sulla scala della serietà, perché possiamo impegnarci seriamente nella loro interpretazione e fidarci di questa stessa interpretazione. Possiamo dire che la componente solida del nostro stare al mondo sia data dalla serietà, dalla disponibilità del suo concetto, il resto è liquido, o leggero.

C’è poi un impiego importante del concetto in campo estetico, come filtro per situare o soppesare l’esito e l’intenzione di un prodotto artistico. Analogamente possiamo considerare estetico l’utilizzo del concetto di serietà ogni volta che è in gioco un’apparenza sensibile, frutto di una volontà creativa che inventa o manipola liberamente materiali di qualunque natura ottenendo un certo effetto. In quest’ambito il concetto di serietà è indeterminato come la x di un’equazione. Per principio e per antica consuetudine, infatti, l’arte e la manipolazione delle sembianze esteriori sono giochi, trucchi, finzioni, distrazioni, divertimenti, zone di gratuità. Per ciascuno e di ciascuno di questi termini il serio è l’antagonista, ma un antagonista dialettico, che è in relazione di antitesi. Talvolta dà luogo a una sintesi ma sempre e comunque è profondamente implicato nel senso del fare finta.

Molto frequente e di grande interesse per l’indagine sul concetto è il riferimento alla serietà nelle teorie estetiche, così come nelle giustificazioni che ciascuno produce per i propri gusti, per i propri divertimenti. La serietà è lì, al confine di ciò che si vuol esprimere e di ciò che si vuol fare, affiora e affonda dalla superficie, da un lato spiegando con la sua presenza incombente e altra la superficie stessa, la sua importanza, l’importanza dell’alleggerimento, dall’altro consentendo di distinguere fra superfici e superfici, fra giochi e giochi, fra finzioni e finzioni. C’è o non c’è qualcosa d’importante, ne va o non ne va di qualcosa di fondamentale e di serio, nell’invenzione, nel non necessario? Questa è la questione estetica che interpella ogni apparenza e ogni artificio: sottraendo il serio fino a negarlo del tutto si trova l’innocuo, che in ambito artistico è un insulto. La vita è altro dall’arte solo irrigidendo i due termini e di conseguenza la contrapposizione. In verità affermare che la vita è seria e l’arte è serena equivale a dire che c’è una vita seria e una vita che ci salva, ma la salvezza è serissima. Quando poi la vita non ha più in mano il bandolo e si srotola a caso, la serietà stessa può essere la salvezza. Questo gioco di rovesciamenti, per esempio, è un gioco serio, che per essere giocato ha bisogno di un pensiero nutrito di passione e di curiosità, non pigro, non adagiato nelle opposizioni statiche e improduttive.

Cosa ce ne facciamo di un concetto di serietà come quello attualmente in circolazione, così impoverito da poter stare ogni volta soltanto da una parte di una barricata, o invocato pomposamente o scartato sdegnosamente? È come non averlo, perché la sua forza salvifica è tutta nella sua capacità di mettere in moto la ricerca, di mettere in circolo le domande e i dubbi più radicali, che riguardano ciò di cui ci si può davvero fidare, o ciò che ritroveremo al nostro risveglio da una sbornia, o da un sogno, o da un viaggio. E che naturalmente riguardano il senso della sbornia, del sogno, del viaggio.

La consolazione della serietà

scarica pdf
 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:  Condividi

 

Tags: , ,

 
porno porno izle porno porno film izle