RSS
 

Posts Tagged ‘Aristotele’

La festività della filosofia

Num°14 FESTIVAL I
Samonà

Che la filosofia sia un’attività “festiva”, può essere anche ritenuta un’idea profondamente radicata nella tradizione del pensiero filosofico. Ma l’alone che circonda questo tema negli scritti di Perone – l’«accento acuto» che vi risuona – è per molti aspetti nuovo e capace di suggerire, pur nel quadro più ampio di un movimento ermeneutico che ha ripensato a fondo il compito della filosofia a partire dalla finitezza, riconfigurazioni inedite di parole fondamentali della tradizione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 14 FESTIVAL I agosto, 2015 - Autore:

 

Il concetto di fortuna (τύχη ed εὐτυχία) in Aristotele

Num°12 LUCK
Aristotele

Generalmente in italiano con il termine fortuna si suole rendere la parola greca τύχη. In realtà l’italiano fortuna non rispecchia l’esatto valore semantico della nozione greca di τύχη, poiché, mentre quest’ultima denota un fenomeno qualitativamente neutro, ossia in sé né positivo né negativo, ma potenzialmente declinabile in senso favorevole (εὐτυχία) o sfavorevole (ἀτυχία), invece l’italiano fortuna presenta un’accezione decisamente positiva, indicando prosperità, successo, in breve una “sorte favorevole”. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Astrologia e fortuna

Num°12 LUCK
Adriano_fiorentino,_medaglia_di_giovanni_gioviano_pontano

Qual è la concezione della fortuna (intesa come sinonimo di sorte, al di qua della distinzione fra buona o cattiva fortuna, buona o cattiva sorte) che l’astrologia porta con sé? Per discuterne, prenderemo le mosse da un testo che affronta tematicamente il motivo della fortuna, attingendo proprio all’astrologia gli strumenti per completarne l’interpretazione: Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Volti della fortuna. Note su un dibattito rinascimentale

Num°12 LUCK
Pomponazzi

Luogo retorico tra i più diffusi, vera e propria “banalità”, la nozione di fortuna percorre prosa e poesia, arte e riflessione politica con la forza persuasiva della massima (sententia), affermazione universale che riflette una opinione condivisa, saldamente insediata nel senso comune. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Necessità fortuna e caso. Dal mondo antico alla crisi dell’onniscienza divina

Num°12 LUCK
Cournotjpg

Nella storia del pensiero occidentale fin dall’antichità si ravvisa un autentico dualismo tra l’idea di un’assoluta, inflessibile e immanente necessità del reale, che si sottrae addirittura al potere e arbitrio sovrano degli dèi, e un accadere degli eventi nient’affatto necessitante ma in balìa di una causalità che non è in antitesi con la libertà. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

L’etica dello spazio (una riflessione topologica)

Num°11 SPACE
la cognizione del dolore

1. Enunciare all’inizio di un saggio la tesi che s’intende “dimostrare”, se ha il pregio di mettere il lettore nella condizione di poter subito scegliere se continuare o lasciare, riduce però di molto la sorpresa, che, anche in un testo che non rientra nel genere letterario della narrativa, giuoca un ruolo non trascurabile. Resterebbe la meraviglia che la tesi può destare, ma nel caso nostro anche su questa c’è poco da contare. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

Topologie bergsoniane

Num°11 SPACE
Bergsonjpg

1. L’idea di luogo

Il nucleo del vitalismo bergsoniano è custodito nella tesi di dottorato di Bergson, L’idea di luogo in Aristotele: «il luogo aristotelico non esiste prima dei corpi, ma nasce dai corpi, o piuttosto dall’ordine e disposizione dei corpi». Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle