RSS
 

Posts Tagged ‘capitalismo’

La trasformazione interculturale dell’economia

Num°07 ECONOMY
george-grosz-hunger

1. Un’idea di cambiamento

Nella nostra situazione attuale c’è un grande bisogno di andare oltre i discorsi di pura denuncia del sistema economico vigente. Discorsi del genere per lo più si concludono con l’evocazione di valori generali, senza approfondire le questioni cruciali, che sono relative all’individuazione dei soggetti, dei metodi e dei passaggi necessari per il cambiamento dell’economia e della mentalità che la legittima. Leggi tutto »

 

Il miracolo economico

Num°07 ECONOMY
miracoloeconomico

Nelle riflessioni che seguono paragono la concezione statica dell’economia – qual è espressa da Malthus e della quale a mio giudizio le attuali teorie della decrescita rimangono concettualmente debitrici  – all’interpretazione statica del principio di non contraddizione come punto di vista dell’intelletto astratto. Leggi tutto »

 

Saturazione nell’ultima sfera

Num°06 SATURATION
sloterdijk_philosoph

1. Analisi della contemporaneità e antropologia filosofica

Da poco meno di mezzo secolo siamo entrati nella fase di saturazione della Terra. È questo uno dei tratti evidenziati dalla diagnosi epocale di Peter Sloterdijk, condotta attraverso quella che definisce «una grande narrazione filosoficamente ispirata». Al centro si colloca la storia della globalizzazione, un tema tanto diffuso nel dibattito pubblico quanto poco compreso. Leggi tutto »

 

La violenza nascosta

Num°03 VIOLENCE

Violenza, vis, vizio, evitare: c’è qualcosa, nell’etimo indo-europeo wir, che è nell’ordine della forza, dell’attacco, della violazione e della difesa. È in questione un attacco, un non rispetto verso qualcosa che merita omaggio: il sacro, la legge, il tabù, i genitori. Leggi tutto »

 

Numero 01 – Lavoro

Num°01 WORK

PENSARE IL LAVORO
EDITORIALE

“Spaziofilosofico” inizia le pubblicazioni nel gennaio 2011 con un numero dedicato al “Lavoro”.
Un tempo sarebbe stato normale che una rivista di filosofia se ne occupasse; oggi – crediamo –  dovrebbe tornare a esserlo di nuovo.
Nel 1981 l’Editore Marzorati poteva pubblicare una Storia antologica della Filosofia del lavoro per la collana «Grandi Opere», in 7 volumi e 4.500 pagine, a cura di Antimo Negri. Leggi tutto »

 
2 Commenti

Numero 01 WORK gennaio, 2011 - Autore:

 

I trascendentali del lavoro

Num°01 WORK

1. Una scelta impossibile: diritti o lavoro. Alcuni economisti hanno affermato recentemente che non si devono mettere «i lavoratori di fronte a una scelta impossibile tra diritti e lavoro». Perché questa scelta è impossibile? La filosofia può dire qualcosa al proposito? esiste una ragione filosofica (oltre che una storica, economica, politica) di questa impossibilità? Intorno a questa questione vertono le riflessioni seguenti, concettualmente anche impervie, eppure – spero ­ – concrete. Leggi tutto »

 

Lavoro e natura umana

Num°01 WORK

1.  In quel che segue, mi propongo di offrire alcuni spunti di riflessione e domande lungo un percorso che tocca solo alcune delle questioni oggi in discussione a proposito delle trasformazioni del lavoro, lasciando ove possibile che sia una certa intentio filosofica, che evito accuratamente di costringere in una definizione preliminare e di chiarire ulteriormente, a investire almeno implicitamente il tema. Leggi tutto »

 
 
 
porno porno izle porno porno film izle