
Nell’ampio arco della sua produzione, notoriamente tutt’altro che esente da preoccupazioni teoriche, Giovanni Sartori si è occupato solo occasionalmente dei concetti di destra e sinistra, che pure da molto tempo sono al centro di dibattiti e controversie politologiche a livello tanto italiano quanto internazionale. Il dato può apparire sorprendente, se si pensa che il continuum definito da questa coppia semantica e la concezione dello spazio di competizione che vi è collegata occupano un ruolo cruciale in uno dei suoi contributi più noti all’analisi della dinamica politica nei contesti democratici, il modello del “pluralismo polarizzato”. Leggi tutto »