
Fin dalla metà del XIX secolo, la scuola si configurò come il canale privilegiato attraverso cui promuovere una coscienza e un’identità italiana, espressione del patrimonio di valori e di tradizioni che caratterizzano l’indole e la storia di un popolo. Essa, grazie alla presenza capillare sul territorio, consentiva di raggiungere ampie fasce della popolazione, escluse dai dibattiti che avevano luogo nei circoli intellettuali e sugli organi di stampa. Leggi tutto »