
Spesso prima di sviluppare argomenti a proposito del tema che devo trattare verifico nel dizionario il senso comunemente ammesso delle sue parole chiave. L’ho fatto per la parola “grazia” e sono stata anzitutto sorpresa dalla molteplicità di significati corrispondenti a questa parola. Vanno dal più fisico al più metafisico, pur passando per il politico e il sociale. Se la parola “grazia” sembra, in un primo tempo, riferirsi a un aiuto di Dio stesso, essa indica, in un secondo momento, l’incanto dovuto a delle forme o movimenti corporei, quindi a ciò che, della natura, specialmente quella della donna, ci attrae, anche a un livello carnale: la sua dolcezza ha della grazia, i suoi gesti sono graziosi come lo è il suo giovanile abbandono. Leggi tutto »