RSS
 

Posts Tagged ‘Editoriale’

Numero 19 – Elezioni

Num°19 ELECTIONS
elezioni03

ANDIAMO A COMANDARE

EDITORIALE

Una delle ragioni della «sindrome da stanchezza democratica» (Van Reybrouck) potrebbe essere una forma estrema, e paradossale, di “disintermediazione”. Quest’ultima non consisterebbe, in realtà, nell’investitura di un leader, o supposto tale, a scapito dei corpi intermedi (chiese, sindacati, partiti …), ma nell’agognata eliminazione della dualità di rappresentante e rappresentato, eliminazione che però solo in piccola parte avrebbe che fare con forme di democrazia diretta, o deliberativa, e in parte maggiore appunto col desiderio individuale di essere il capo. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:,

 

Numero 18 – Serietà

Num°18 SERIOUSNESS
18_Serietà

LA SERIETÀ NORMA DI SÉ E DEL FATUO

EDITORIALE

La vera serietà sembra trovarsi sempre altrove rispetto ai suoi luoghi naturali, quindi non dove la si invoca, non dove compare nel ruolo di ammonitrice, mai dove ci opprime con il dito alzato, l’abito costumato, l’espressione corrucciata. I processi di emancipazione, individuali o collettivi che siano, colpiscono tipicamente alcuni riferimenti concettuali, e la serietà è fra questi.

L’intuizione, da cui siamo partiti, è che questa crisi concettuale della serietà sia uno dei temi cruciali ed emblematici del nostro momento storico. Per crisi concettuale si intende qui la condizione di estrema vaghezza nella quale versa un concetto che avrebbe invece il compito di educare con precisione al tipo di rispetto che è dovuto alla realtà in una sua specifica manifestazione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

Numero 17 – Grazia

Num°17 GRACE
numero-17

CHARME E  CHANCE

EDITORIALE

Nella grazia c’è tutto e ancora di più. È il sorprendente. Ma non il perturbante. Accade infatti in un tempo che è il suo – il tempo favorevole – manifestandosi all’improvviso. Stupisce ma non spaventa, perché la conseguenza della sua manifestazione è sempre un’aggiunta di bene, un incremento nel positivo, cui corrisponde il sentimento di piacere e di gioia. Quando accade, essa non toglie nulla, aggiunge, dona, dà. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 17 GRACE luglio, 2016 - Autore:

 

Numero 03 – Violenza

Num°03 VIOLENCE

CRIMINALI NELLA GLORIA.

EDITORIALE

La violenza è un fenomeno difficile da pensare. Forse – come si potrebbe supporre – perché costituisce un luogo dell’irruzione della cieca realtà, priva di mediazioni simboliche: la violenza sarebbe un sottrarsi al linguaggio, e il linguaggio faticherebbe, proprio per ciò, a comprenderla nelle forme che gli sono proprie. Leggi tutto »

 

Numero 02 – Italia

Num°02 ITALY

BISOGNO D’ITALIA

EDITORIALE

Questo numero di “Spaziofilosofico” (maggio 2011) ha per tema “Italia”, il nostro modo per augurarle buon 150° compleanno.
Ci siamo sforzati di realizzare una fenomenologia dell’Italia, di sorprendere – per così dire – l’essenza dell’Italia (se ve n’è una) in una scena, in un frammento, una situazione, un’immagine, un paesaggio, un libro, un concetto…
Leggi tutto »

 

Numero 01 – Lavoro

Num°01 WORK

PENSARE IL LAVORO
EDITORIALE

“Spaziofilosofico” inizia le pubblicazioni nel gennaio 2011 con un numero dedicato al “Lavoro”.
Un tempo sarebbe stato normale che una rivista di filosofia se ne occupasse; oggi – crediamo –  dovrebbe tornare a esserlo di nuovo.
Nel 1981 l’Editore Marzorati poteva pubblicare una Storia antologica della Filosofia del lavoro per la collana «Grandi Opere», in 7 volumi e 4.500 pagine, a cura di Antimo Negri. Leggi tutto »

 
2 Commenti

Numero 01 WORK gennaio, 2011 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle