RSS
 

Posts Tagged ‘Educazione’

Numero 10 – Educazione

Num°10 EDUCATION
numero10

L’EDUCAZIONE CHE C’È

EDITORIALE

Ciò che rende urgente interrogare il concetto di educazione è il suo dilagare in ogni ambito della realtà, il suo perdere i confini ben delimitati che aveva in precedenza, il suo presentarsi come indispensabile e allo stesso tempo come estremamente problematico. Educare ed educarsi ovunque, in ogni età della vita, viene visto come una priorità, giustificata da ottime ragioni, quasi tutte negative, legate a crisi di vario genere che fanno capo ai concetti di fiducia e di affidabilità. Leggi tutto »

 

L’educazione “possibile” dentro la crisi

Num°10 EDUCATION
dante e virgilio

1. Fine di un progetto educativo?

La crisi dell’educazione, nella quale ci dibattiamo oggi, è del tutto evidente sia sul piano generale dei modelli di riferimento sia a livello delle pratiche, in particolare nelle due principali agenzie educative, la famiglia e la scuola. Si tratta di una crisi a tutto campo, di legittimazione, credibilità, fiducia, che intacca la naturale corrispondenza tra la società e l’educazione ed evidenzia, piuttosto, una profonda discontinuità tra funzionamento delle istituzioni educative e strutture sociali, ben visibile per esempio nella caduta di corrispondenza e coerenza tra formazione e occupazione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:

 

Gesto completo: uno strumento pragmatista per l’educazione

Num°10 EDUCATION
gesto2

Il pragmatismo è notoriamente legato alla pedagogia grazie all’opera di John Dewey che ad essa ha dedicato opere teoriche e iniziative pratiche durante l’intero arco della sua esistenza. Più in generale, però, l’intero movimento pragmatista è attraversato da una serie di temi che suggeriscono una certa interpretazione della pedagogia, che l’opera di Dewey ha certamente raccolto anche se non esaurito. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:

 

L’agire educativo come apprendistato del possibile

Num°10 EDUCATION
LeafoutofaTree

1. La capacità di un cambiamento creativo

 Il vissuto quotidiano mette in scena un cambiamento che si compie secondo l’ordine vigile della Natura. L’uomo è parte di questo cambiamento per cui cambia, e non può non cambiare né cambiare altrimenti, seguendo quella successione che ne scandisce (e garantisce) le fasi, anticipandone contenuti e direzione. In ragione di questo cambiamento, l’uomo partecipa a un processo il cui corso ha un ordine che ne specifica peculiari caratteristiche, assegnandogli ruoli e funzioni particolari. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:

 

Che cosa significa “personalizzare” l’educazione?

Num°10 EDUCATION
HumanEnhancement

Il termine-concetto “personalizzazione” è da tempo una delle parole chiave dell’agenda politica – oltre che della riflessione culturale – in Europa e in molti Paesi occidentali, tanto nel campo del welfare, quanto nel più ampio dominio dei servizi. In ambito educativo, esso evoca significati profondamente radicati in ciò che più essenzialmente “è” e “fa” l’educazione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:

 

The Necessity and Limits of Thinking for Oneself

Num°10 EDUCATION
JewishEducation

In a 1966 radio interview published as Education after Auschwitz, the critical theorist, Theodor Adorno declares, “the premier demand upon all education is that Auschwitz not happen again… The only education that has any sense at all is an education toward critical self-reflection. But since according to the findings of depth psychology, all personalities, even those who commit atrocities in later life, are formed in early childhood, education seeking to prevent the repetition must concentrate upon early childhood.”  Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:

 

L’educazione come “oltre accessibile”

Num°10 EDUCATION
PatellaniFederico

1. Preambolo

Che cos’è, che cosa dev’essere il nostro sistema educativo e formativo? Un sistema educativo è un’istituzione. Ma che cos’è un’istituzione? Un’istituzione è una casa per le persone.

Il nostro sistema educativo – e innanzitutto la scuola e l’università – è quindi un’istituzione, è una casa per le persone. Ma com’è fatta, questa casa? che tipo di spazio (pubblico) è? Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle