RSS
 

Posts Tagged ‘Elezioni’

Numero 19 – Elezioni

Num°19 ELECTIONS
elezioni03

ANDIAMO A COMANDARE

EDITORIALE

Una delle ragioni della «sindrome da stanchezza democratica» (Van Reybrouck) potrebbe essere una forma estrema, e paradossale, di “disintermediazione”. Quest’ultima non consisterebbe, in realtà, nell’investitura di un leader, o supposto tale, a scapito dei corpi intermedi (chiese, sindacati, partiti …), ma nell’agognata eliminazione della dualità di rappresentante e rappresentato, eliminazione che però solo in piccola parte avrebbe che fare con forme di democrazia diretta, o deliberativa, e in parte maggiore appunto col desiderio individuale di essere il capo. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:,

 

Votare non è più democratico? Le elezioni e la “sindrome da stanchezza democratica”

Num°19 ELECTIONS
Palano

Rileggendo oggi Solar Lottery di Philip K. Dick, è quasi scontato riconoscere come già in quel primo romanzo fossero presenti molti dei motivi che avrebbero in seguito contrassegnato la produzione dello scrittore americano. Risulta in effetti evidente sin dalle prime pagine come la sua idea della science-fiction tendesse a fuoriuscire dal perimetro di una letteratura di genere destinata allora prevalentemente a un pubblico di giovani (e giovanissimi) lettori, e come la sua raffigurazione di un remoto futuro fosse in realtà una critica della società americana degli anni Cinquanta. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

La parabola della rappresentanza: Dal paradigma liberale all’elettore post-moderno

Num°19 ELECTIONS
Damele

L’affermazione del paradigma democratico-liberale è parsa, all’inizio del XXI secolo, come un dato acquisito, risultato di un processo progressivo di democratizzazione sviluppatosi attraverso tre ondate successive: quella che ha riguardato i secoli XIX e XX e l’affermazione del paradigma liberale propriamente detto, quella successiva alla seconda guerra mondiale e poi ai processi di decolonizzazione e quella, infine, che, a partire dagli anni Settanta, ha investito progressivamente gli ultimi autoritarismi europei (Portogallo, Grecia, Spagna), l’America latina e i paesi dell’ex sfera sovietica (Huntington 1991). Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

Elezione e Rappresentanza

Num°19 ELECTIONS
MassaPinto

La comune matrice teologica stabilisce un nesso assai profondo tra il concetto di elezione e quello di rappresentanza: in entrambi i casi si tratta di concetti che hanno a che vedere con il problema della legittimazione del potere e, almeno in origine, non contengono alcun significato di natura partecipativa.

Il concetto teologico di elezione rinvia all’idea dell’iniziativa libera e sovrana di Dio, vero titolare di ogni potere, che, attraverso l’elezione, stringe un’alleanza con il suo popolo, preparata attraverso una serie di elezioni individuali anteriori e che si sviluppa poi costantemente mediante la scelta di nuovi eletti: l’intera storia biblica è la storia di elezioni di uomini, strappati alla loro vita ordinaria, ai quali Dio affida una missione, e la storia di queste elezioni individuali riproduce al contempo i tratti della storia dell’elezione d’Israele. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

Più idee, più intelligenza e (un po’) meno elezioni. A proposito di A. Floridia, “Un’idea deliberativa della democrazia”

Num°19 ELECTIONS
Mastropaolo

Niente è più sciocco dell’affermazione secondo cui la massima virtù di un sistema elettorale stia nel farci sapere la sera delle elezioni chi governerà l’indomani. A smentirla, e a smentire tante altre banalità oggi di gran successo, a farci riflettere sullo stato, deplorevole, dei regimi democratici, sui limiti della democrazia elettorale, e sul se e sul come vi si possa por rimedio, contribuisce questo libro di Antonio Floridia, politologo “secolare”, Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

La riforma della legge elettorale: una proposta

Num°19 ELECTIONS
Guglielminetti

Poiché il Parlamento non riesce a trovare una legge elettorale che garantisca il giusto rapporto tra governabilità e rappresentanza, si propone di seguito un modello, che potrebbe funzionare tanto nel contesto politico attuale quanto in contesti anche molto differenti.

Si tratta dei lineamenti generali di una legge a doppio turno, che andrebbe poi evidentemente completata nei dettagli tecnici.

Primo turno: si assegna il 75% dei seggi totali disponibili con sistema proporzionale puro con sbarramento al 2% e preferenze doppie di genere. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

Sentimento, analisi ed elezioni

Num°19 ELECTIONS
Manassero

Pochi mesi fa Facebook compiva dieci anni: la piattaforma di comunicazione “sociale” più nota e utilizzata al mondo raggiunge ormai una percentuale notevole della popolazione mondiale, provocando effetti di enorme interesse sulle opinioni del pubblico.

La comprensione dell’evoluzione dell’impatto degli strumenti digitali impone un breve esame delle loro strategie comuni. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle