RSS
 

Posts Tagged ‘fortuna’

Numero 12 – Fortuna

Num°12 LUCK
Numero_12FORTUNA

IL CENTRO DELLA FORTUNA

EDITORIALE

Un pensiero che sfiora la mente spesso, quello di avercela fatta per un soffio, di aver avuto fortuna, o al contrario, che sia stata proprio una sfortuna.
Ci sono combinazioni e circostanze fortunate e altre evidentemente sfortunate, persone più fortunate di altre, vite intere senza grossi inciampi e piene di opportunità, altre che si inerpicano su salite ripide fin dall’inizio, in cui alla mancanza di opportunità si sommano gli eventi negativi acuti. Carlo S. è morto il giorno in cui è stata annunciata la fine della guerra, sul tetto della sua casa, centrato da un proiettile sparato per far festa, mentre lui stesso si sbracciava dalla gioia. Si dice fatalità, in questi casi, ma per lui, certo, sfortuna. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:,

 

Fortuna, caso e giustizia distributiva

Num°12 LUCK
DNA2

1. Mentre nel 1580 si reca a Roma per far esaminare i primi due libri degli Essais ai rappresentanti della censura pontificia, Montaigne forse neppure immagina che uno dei pochi punti messi in discussione riguarderà una questione per lui tutto sommato secondaria, come l’uso del termine “fortuna”. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Fortuna e azzardo ai tempi del capitalismo

Num°12 LUCK
1024px-Scuola_di_mantegna,_Occasio_e_Poenitentia

Il nostro approccio ordinario al mondo – o meglio, a quella sua immagine precostituita che definirei “disponibilità-mondo” – è condizionato da una meta-raffigurazione che lo intende alla stregua di una istituzione magica, «capace, non si sa come, di elargire beni di consumo a getto continuo». Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Sorte estetica: sulla (s)fortuna di un concetto

Num°12 LUCK
Gillespie

In ambito etico ed epistemologico la questione della sorte (o fortuna) ha ricevuto una certa attenzione, specialmente nella tradizione analitica, a partire dagli anni ’60 del secolo scorso. Il concetto di moral luck è stato proposto al dibattito dal seminale saggio di Bernard Williams dall’omonimo titolo ed è stato poi discusso, tra gli altri, da Thomas Nagel. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Questa inconstante dea: Machiavelli’s amoral Fortuna

Num°12 LUCK
MachiavelliENG

In Machiavelli’s 193-line poem Di Fortuna, one of his earliest extant writings on the subject, fortune has several characteristics that reappear in his Prince and other works. Firstly, it exercises very great power over all human beings, even those who consider themselves strong or prudent enough to evade its force. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Quanta fortuna? Machiavelli e il dilemma della contingenza

Num°12 LUCK
Machiavelli

La teoria politica nella sua versione kantiana sembra aver trovato un accordo – che qui riesco a restituire solo in versione generica e approssimativa – sulla considerazione che i valori morali siano (debbano essere) immuni dall’influsso della sorte: quando si parla di valori morali – per Kant – si sta parlando, in una parola, di valori incondizionati. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Luck and Institutions: A Defense of Institutional Luck Egalitarianism

Num°12 LUCK
TAN

In my book, Justice, Institutions and Luck, and in an earlier paper, A Defense of Luck Egalitarianism, I tried to defend a conception of luck egalitarianism that I dubbed “institutional luck egalitarianism”. Luck egalitarianism, as it is generally understood, is a theory of distributive equality which holds that justice requires an equal distribution by default, unless agential choice determines otherwise. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle