
Sono passati ormai più di due secoli da quando le categorie di destra/sinistra sono state adottate come criterio orientativo primario della politica. La prima volta furono utilizzate, com’è noto, nel corso della Rivoluzione francese, quando tracciarono all’interno della Costituente la linea divisoria in occasione del dibattito sul diritto di veto del re. Se, nonostante tutto, nonostante i rivolgimenti che hanno reso irriconoscibili le dinamiche, le istituzioni, le culture politiche delle democrazie occidentali rispetto all’epoca della Rivoluzione francese, il loro uso persiste, evidentemente ci devono essere ragioni più che valide a premiare il loro impiego, più o meno, in ogni luogo e in ogni tempo. Vediamo le principali. Leggi tutto »