RSS
 

Posts Tagged ‘kant’

L’ora di un nuovo paradigma

Num°21 SYNTHESIS
Maddalena

Il problema della distinzione analisi/sintesi è stato sottoposto a una critica serrata a partire dalla sua più celebre definizione moderna, quella di Immanuel Kant nella Critica della Ragion Pura. È Kant, infatti, a inserire nel panorama filosofico la possibilità delle celebri sintesi a priori introducendo così un significato preciso di sintesi, solo problematicamente riconducibile a quello di analisi, innalzando la sintesi a possibilità epistemologiche inusitate. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 

Lo schematismo trascendentale e il problema della sintesi tra “senso”, “segno” e “gesto”

Num°21 SYNTHESIS
Baggio

Nella Critica della ragion pura Kant indica la conoscenza trascendentale come ogni conoscenza che si occupi del modo di «conoscere gli oggetti, nella misura in cui questo modo dev’essere possibile a priori», vale a dire la conoscenza attraverso la quale conosciamo «il fatto che, e il modo in cui, determinate rappresentazioni [Vorstellungen] (intuizioni e concetti) vengono applicate o sono possibili unicamente a priori (vale a dire che si deve chiamare trascendentale la possibilità della conoscenza o l’uso di questa a priori)». Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 21 SYNTHESIS settembre, 2018 - Autore:

 

Per la “coscienza di luogo”

Num°11 SPACE
venezia_san_marco_basilica_pianta

Comprendere l’essere umano secondo la prospettiva della sua allocazione trascendentale, cioè nella sua natura di essere spaziale/spazializzante che vive, pensa, sente, agisce sempre in un “dove”, secondo un nesso di luogo che è intimo e costitutivo, sembra implicare una considerazione della dimensione del limite come esplicabile in maniera evidente ed ovvia nel senso della chiusura. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

Spazio geografico e antropologia filosofico-sociale

Num°11 SPACE
PhysischeGeographie

Immanuel Kant è noto per essere stato un grande filosofo. È meno noto per essere stato uno studioso, e un docente, di geografia, all’insegnamento della quale Kant dedicò un numero di corsi (49) maggiore di quelli dedicati all’etica (46), all’antropologia (28), alla fisica teorica (24), alla matematica (20), al diritto (16), e minore soltanto rispetto a quelli dedicati alla logica e alla metafisica (54). Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

L’etica dello spazio (una riflessione topologica)

Num°11 SPACE
la cognizione del dolore

1. Enunciare all’inizio di un saggio la tesi che s’intende “dimostrare”, se ha il pregio di mettere il lettore nella condizione di poter subito scegliere se continuare o lasciare, riduce però di molto la sorpresa, che, anche in un testo che non rientra nel genere letterario della narrativa, giuoca un ruolo non trascurabile. Resterebbe la meraviglia che la tesi può destare, ma nel caso nostro anche su questa c’è poco da contare. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

Oportet Idealismus

Num°08 REALITY
Image by Lauren Guilmette

Vi è una consolidata corrente della filosofia che accredita il filosofo come uomo tra le nuvole, che, intento a scrutare i cieli, inciampa nel pozzo. Il riso della servetta tracia come le beffe di Aristofane sono, per dirla con Nietzsche, nient’altro che l’espressione di un risentimento che ha per effetto di capovolgere uno sforzo millenario, teso invece ad avvicinarsi alla comprensione di ciò che è davvero essenziale del mondo, uno sforzo pagato talora con la vita, e invece squalificato come astruseria e astrattezza. Leggi tutto »

 
 

Economia, politica e società nella stagione della grande crisi infinita

Num°07 ECONOMY
cohousing

1. Introduzione

Fino a quarant’anni fa quasi tutti i quotidiani italiani non avevano pagine dedicate all’economia. La classe dirigente del Paese era costituita soprattutto da giuristi o medici, non certo da economisti: i membri delle future élite uscivano dai licei e si indirizzavano appunto alle facoltà di giurisprudenza e medicina, mentre a quelle di economia si poteva accedere, prima della riforma, anche provenendo da istituti tecnici. Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle