RSS
 

Posts Tagged ‘Lavoro’

La serietà della lotta e del lavoro: un colloquio con Maurizio Landini

Num°18 SERIOUSNESS
Fiom_simboloFIOM_sfondoROSSO

Gentile Segretario Generale Landini,

La ringraziamo per avere accettato di rispondere ad alcune domande per “Spazio Filosofico”. Noi crediamo nel significato politico della filosofia, e crediamo nel significato teorico delle prassi di lotta e di emancipazione. Abbiamo scelto di dedicare il nostro primo numero, uscito nel gennaio 2011, al tema del lavoro. Ci sembrava allora, e ci sembra ancor oggi, che nulla sia più urgente, per la teoria e per la prassi. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 18 SERIOUSNESS dicembre, 2016 - Autore:

 

Numero 07 – Economia

Num°07 ECONOMY
07

GRATI ALL’ECONOMIA

EDITORIALE

L’economia, come processo reale, è una tra le forme più significative di mondanizzazione dell’uomo. Avere un mondo, significa sempre anche lavorare. Da ciò deriva che l’atteggiamento verso l’economia non è mai scindibile dall’atteggiamento verso la mondanizzazione in generale. Come c’è una Weltverneinung, una negazione del mondo, così c’è una negazione delle forme economiche che, di volta in volta, la mondanizzazione può assumere. Leggi tutto »

 

Quando la saturazione è donna

Num°06 SATURATION
multitasking

Senso di vertigine, udito ovattato, spossatezza.

Ciò che si ha intorno – persone, cose, luoghi – sembra indefinito, lontano, appartiene a una dimensione che non ha nessuna importanza.

L’istante si dilata in un tempo infinito, il centro del proprio sé fluttua in modo disordinato al di là dei confini sensoriali del corpo. Il viaggio è iniziato e non c’è modo di intervenire con autocontrollo, razionalità, contegno: il sé profondo tornerà quando il percorso sarà giunto al termine. Leggi tutto »

 

Numero 01 – Lavoro

Num°01 WORK

PENSARE IL LAVORO
EDITORIALE

“Spaziofilosofico” inizia le pubblicazioni nel gennaio 2011 con un numero dedicato al “Lavoro”.
Un tempo sarebbe stato normale che una rivista di filosofia se ne occupasse; oggi – crediamo –  dovrebbe tornare a esserlo di nuovo.
Nel 1981 l’Editore Marzorati poteva pubblicare una Storia antologica della Filosofia del lavoro per la collana «Grandi Opere», in 7 volumi e 4.500 pagine, a cura di Antimo Negri. Leggi tutto »

 
2 Commenti

Numero 01 WORK gennaio, 2011 - Autore:

 

I trascendentali del lavoro

Num°01 WORK

1. Una scelta impossibile: diritti o lavoro. Alcuni economisti hanno affermato recentemente che non si devono mettere «i lavoratori di fronte a una scelta impossibile tra diritti e lavoro». Perché questa scelta è impossibile? La filosofia può dire qualcosa al proposito? esiste una ragione filosofica (oltre che una storica, economica, politica) di questa impossibilità? Intorno a questa questione vertono le riflessioni seguenti, concettualmente anche impervie, eppure – spero ­ – concrete. Leggi tutto »

 

Il lavoro nella ricchezza dell’umano

Num°01 WORK

Nel dibattito comune i discorsi sul lavoro vanno spesso a finire in un confuso elogio della fatica umana oppure nel secco rifiuto della sua imposizione. Il lavoro viene quindi a essere identificato con l’intera condizione umana oppure gli viene contrapposta la furbizia con la quale a esso ci si sottrae. L’uomo lavoratore degenera così in uomo ‘fannullone’.  Leggi tutto »

 
 

Lavoro e natura umana

Num°01 WORK

1.  In quel che segue, mi propongo di offrire alcuni spunti di riflessione e domande lungo un percorso che tocca solo alcune delle questioni oggi in discussione a proposito delle trasformazioni del lavoro, lasciando ove possibile che sia una certa intentio filosofica, che evito accuratamente di costringere in una definizione preliminare e di chiarire ulteriormente, a investire almeno implicitamente il tema. Leggi tutto »

 
 
 
porno porno izle porno porno film izle