RSS
 

Posts Tagged ‘Libertà’

L’artificio della grazia. Il sogno infranto della modernità

Num°17 GRACE
spinario-musei-capitolini-

Due incontri mi hanno aiutato in modo decisivo a comprendere il moderno: Descartes e Schiller. Dal primo ho imparato che il moderno nasce attraverso un’interruzione della continuità della tradizione che precede ogni determinazione di contenuto. Il moderno, del resto, non vuole altro dall’antico, ma lo vuole altrimenti. Da Schiller ho appreso che la modernità, che prosegue il moderno, ma anche lo innova, vuole qualcosa che è perduto. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 17 GRACE luglio, 2016 - Autore:

 

Batteri, animali, uomini

Num°16 AGENCY
Rhodospirillium Rubrum

Osservando al microscopio una brulicante coltura batterica si è portati ad attribuire a ciò che si vede un andamento narrativo, concependo e descrivendo i movimenti dei batteri come se fossero azioni sottese da una qualche intenzionalità (cfr. Leone 2009a). Ecco un minuscolo rhodospirillum rubrum improvvisamente abbandonare lo stato d’immobilità, freneticamente avvitarsi su se stesso, con sinuoso incedere elicoidale spostarsi da un punto all’altro dello spazio, quindi fermarsi per poi bruscamente riprendere il cammino, oppure roteare con decisi colpi di coda per cambiare direzione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 16 AGENCY febbraio, 2016 - Autore:

 

Azione e “buona volontà” in Hannah Arendt

Num°16 AGENCY
Arendt2jpg

Sulla questione del significato dell’azione, e della volontà come organo spirituale del futuro, Hannah Arendt ha lasciato un’impronta di immenso valore che è a mio avviso percepibile attraverso due vie di accesso al tema, tra altre possibili, qui preferite per buone ragioni. Si tratterà di cogliere alcuni nessi interni all’opera arendtiana che sono in ogni modo la sostanza di un pensiero sempre in movimento, spontaneo come quell’agire (letteratura, poesia, giudizio politico) che costruisce modelli piuttosto che seguirne timidamente le tracce. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 16 AGENCY febbraio, 2016 - Autore:

 

Quanta fortuna? Machiavelli e il dilemma della contingenza

Num°12 LUCK
Machiavelli

La teoria politica nella sua versione kantiana sembra aver trovato un accordo – che qui riesco a restituire solo in versione generica e approssimativa – sulla considerazione che i valori morali siano (debbano essere) immuni dall’influsso della sorte: quando si parla di valori morali – per Kant – si sta parlando, in una parola, di valori incondizionati. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Necessità fortuna e caso. Dal mondo antico alla crisi dell’onniscienza divina

Num°12 LUCK
Cournotjpg

Nella storia del pensiero occidentale fin dall’antichità si ravvisa un autentico dualismo tra l’idea di un’assoluta, inflessibile e immanente necessità del reale, che si sottrae addirittura al potere e arbitrio sovrano degli dèi, e un accadere degli eventi nient’affatto necessitante ma in balìa di una causalità che non è in antitesi con la libertà. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Istruzione, potere, libertà nei Mémoires sur l’instruction publique

Num°10 EDUCATION
Condorcet

1. Un intellettuale in politica

 Marie Jean Antoine Nicolas Caritat, marquis de Condorcet, scrive di matematica, economia, politica, e anche di diritto costituzionale, ma le opere che lo consacrano alla memoria dei posteri sono, piuttosto, quelle sulla pubblica istruzione, sull’educazione del popolo. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:

 

Realtà e libertà

Num°08 REALITY
statue-of-liberty-paris-l2

La filosofia non ha quasi mai messo in dubbio l’esistenza di una realtà esterna alle nostre rappresentazioni. L’ha fatto forse solo con l’esse est percipi di Berkeley e con il dubbio iperbolico di Cartesio, che tuttavia è solo un esperimento mentale. Lo stesso scetticismo ha messo in dubbio solo la certezza della nostra conoscenza. E l’idealismo assoluto risolve la realtà soltanto nella ragione assoluta. Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle