RSS
 

Posts Tagged ‘natura’

L’artificio della grazia. Il sogno infranto della modernità

Num°17 GRACE
spinario-musei-capitolini-

Due incontri mi hanno aiutato in modo decisivo a comprendere il moderno: Descartes e Schiller. Dal primo ho imparato che il moderno nasce attraverso un’interruzione della continuità della tradizione che precede ogni determinazione di contenuto. Il moderno, del resto, non vuole altro dall’antico, ma lo vuole altrimenti. Da Schiller ho appreso che la modernità, che prosegue il moderno, ma anche lo innova, vuole qualcosa che è perduto. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 17 GRACE luglio, 2016 - Autore:

 

Natura, arte, bellezza. Il tema della grazia nella Akademie-Rede di Schelling

Num°17 GRACE
SchellingCampesi

«Un’essenza non afferrabile eppure percepibile da tutti». È così che Schelling definisce la grazia, in occasione del suo discorso inaugurale come segretario generale dell’Accademia delle belle arti di Monaco, il 12 ottobre del 1807. Il discorso, intitolato Über das Verhältnis der bildenden Künste zu der Natur e noto anche come Akademie-Rede, introduce una descrizione della grazia che appare slegata dalla funzione di “proprietà” o “caratteristica” di forme d’arte particolari – come ancora accadeva nella Philosophie der Kunst del 1803 – poiché viene piuttosto connotata da un’essenza vivente e trascendente che attraversa ogni opera o creazione artistica così come ogni prodotto naturale. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 17 GRACE luglio, 2016 - Autore:

 

«Vous faites Fortune Deesse…». I volti e i risvolti di Fortuna nel Roman de la Rose

Num°12 LUCK
RomandelaRosejpg

Il Roman de la Rose è stato definito dai critici un “mostro”, un “testo mostruoso”: per gli oltre ventimila versi di lunghezza; per la doppia autorialità, distante nel tempo e nello stile: Guillaume de Lorris, che inizia a scrivere attorno al 1230 ma s’interrompe dopo i primi quattromila versi, e Jean de Meun, che completa l’opera una quarantina di anni più tardi; Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Economia e Natura

Num°07 ECONOMY
EnviromEconomics

1. Introduzione

Nonostante “economia” ed “ecologia” siano due discipline scientifiche che condividono la stessa radice etimologica – “oikos”, ovvero la “casa” o l’ambiente di vita che va amministrato e studiato – si sono storicamente sviluppate lungo linee assai differenti. L’economia si è concentrata sull’uomo, giungendo ad ignorare la natura; l’ecologia si è al contrario concentrata sullo studio della natura, ignorando l’uomo e la società umana. Leggi tutto »

 

La forza del sesso debole: Il pudore tra naturalezza e convenzione secondo J.-J. Rousseau

Num°05 SHAME
rousseau

Tutto il Settecento francese fu caratterizzato da un acceso dibattito intellettuale sullo statuto del pudore, che spaziò dalla filosofia alla letteratura, dalla giurisprudenza alla teologia. Leggi tutto »

 
 
 
porno porno izle porno porno film izle