
Posts Tagged ‘neoliberismo’
Per un’antropologia della povertà. Osservazioni etnografiche a Torino

L’economia come logica di governo

L’economia non è più soltanto una sfera differenziata del mondo moderno, ancorché molto invadente. Non è più nemmeno la struttura che condiziona le sovrastrutture politiche, culturali e sociali. Più radicalmente la logica economica è diventata nell’ultimo trentennio la logica della tecnica governamentale Leggi tutto »
Economia e relazioni: La difficile uscita dalla logica dell’homo oeconomicus

I discorsi sull’economia che monopolizzano il dibattito pubblico in questo contesto di “crisi” conclamata e durevole sembrano dare per scontati una serie di presupposti indiscutibili. L’economia ha proprie leggi che funzionano in modo necessario ed ogni intervento che provenga dall’“esterno” e che non voglia tenere in conto di queste leggi è votato al fallimento. Leggi tutto »