RSS
 

Posts Tagged ‘Philosophy Politics and Economics’

Numero 07 – Economia

Num°07 ECONOMY
07

GRATI ALL’ECONOMIA

EDITORIALE

L’economia, come processo reale, è una tra le forme più significative di mondanizzazione dell’uomo. Avere un mondo, significa sempre anche lavorare. Da ciò deriva che l’atteggiamento verso l’economia non è mai scindibile dall’atteggiamento verso la mondanizzazione in generale. Come c’è una Weltverneinung, una negazione del mondo, così c’è una negazione delle forme economiche che, di volta in volta, la mondanizzazione può assumere. Leggi tutto »

 

L’economia come logica di governo

Num°07 ECONOMY
Foucault

L’economia non è più soltanto una sfera differenziata del mondo moderno, ancorché molto invadente. Non è più nemmeno la struttura che condiziona le sovrastrutture politiche, culturali e sociali. Più radicalmente la logica economica è diventata nell’ultimo trentennio la logica della tecnica governamentale Leggi tutto »

 

Economia e Natura

Num°07 ECONOMY
EnviromEconomics

1. Introduzione

Nonostante “economia” ed “ecologia” siano due discipline scientifiche che condividono la stessa radice etimologica – “oikos”, ovvero la “casa” o l’ambiente di vita che va amministrato e studiato – si sono storicamente sviluppate lungo linee assai differenti. L’economia si è concentrata sull’uomo, giungendo ad ignorare la natura; l’ecologia si è al contrario concentrata sullo studio della natura, ignorando l’uomo e la società umana. Leggi tutto »

 

La trasformazione interculturale dell’economia

Num°07 ECONOMY
george-grosz-hunger

1. Un’idea di cambiamento

Nella nostra situazione attuale c’è un grande bisogno di andare oltre i discorsi di pura denuncia del sistema economico vigente. Discorsi del genere per lo più si concludono con l’evocazione di valori generali, senza approfondire le questioni cruciali, che sono relative all’individuazione dei soggetti, dei metodi e dei passaggi necessari per il cambiamento dell’economia e della mentalità che la legittima. Leggi tutto »

 

Il miracolo economico

Num°07 ECONOMY
miracoloeconomico

Nelle riflessioni che seguono paragono la concezione statica dell’economia – qual è espressa da Malthus e della quale a mio giudizio le attuali teorie della decrescita rimangono concettualmente debitrici  – all’interpretazione statica del principio di non contraddizione come punto di vista dell’intelletto astratto. Leggi tutto »

 

L’économie et ses fictions: Entretien avec Gilbert Rist

Num°07 ECONOMY
GilberRist

Cher professeur Rist,

dans votre livre L’économie ordinaire entre songes et mensonges (trad. it. A. Di Dio e M. Locatelli, I fantasmi dell’economia, Jaca Book, Milano, 2012), vous adressez une critique très précise à la suprématie absolue de la logique économique dans la pensée commune. Vous menez ainsi une sorte d’enquête sur un mystère: Leggi tutto »

 
 

Economy revisited. Will Green be the Colour of Money or Life?

Num°07 ECONOMY
VandanaShiva

Economy and ecology are both derived from oikos, which is the Greek word for “home” or “household.” Ecology is the science of the household, both local and at the level of Gaia, our planetary home. Economy is supposed to be the management of the household. Aristotle referred to oikonomia as the art of living. He differentiated it from Chrematistics, the art of money making. Leggi tutto »

 
 
 
porno porno izle porno porno film izle