RSS
 

Posts Tagged ‘Platone’

“Et coram patre le si fece unito”. Riflessioni sulla povertà e i suoi equivoci

Num°20 POVERTY
Cuniberto

1. Povertà, povertà. Nei versi celebri e supremi del canto XI del Paradiso, la Povertà francescana, cantata come “Madonna”, diventa quasi una figura romanzesca. Ma prima di arrivare al prototipo francescano, che rimane a tutt’oggi la pietra d’inciampo e di paragone per qualunque discussione seria sulla povertà cristiana, può essere suggestivo riflettere su due esempi di povertà radicale, lontanissimi fra loro e misteriosamente convergenti. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 20 POVERTY dicembre, 2017 - Autore:

 

L’etica dello spazio (una riflessione topologica)

Num°11 SPACE
la cognizione del dolore

1. Enunciare all’inizio di un saggio la tesi che s’intende “dimostrare”, se ha il pregio di mettere il lettore nella condizione di poter subito scegliere se continuare o lasciare, riduce però di molto la sorpresa, che, anche in un testo che non rientra nel genere letterario della narrativa, giuoca un ruolo non trascurabile. Resterebbe la meraviglia che la tesi può destare, ma nel caso nostro anche su questa c’è poco da contare. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

La bellezza eteronoma dello spazio artefattuale

Num°11 SPACE
Fountain_Court_London

Cominciamo da un esempio: da una piazza con una fontana. La fontana ha due caratteristiche distintive: la prima è che l’acqua è all’altezza del suolo (e l’effetto è l’idea di un lago che arriva quasi ai pi­edi di chi attraversa la piazza), la seconda è che una parte del bordo della fontana è circondata da panchine di pietra, che sorgono dal suolo in continuità con la sua materia, e che hanno schienali arrotondati a forma di onde (e l’effetto è l’idea, rafforzata, di un lago con le sue onde, ma anche di u­na sabbia du­nosa attorno al lago). Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

Moving Outside the Cave

Num°10 EDUCATION
Ivory_Tower

Academic philosophers frequently use Plato’s portrait of Socrates in the Apology as a model for our own pedagogical endeavors. Like Socrates, we value self-inquiry. We believe the “unexamined life is not worth living.” We practice Socrates’ maieutic art, helping others bring forth their ideas. We encourage our students to think beyond the received views of their contemporary culture, just as Socrates hoped to lead Charmides to a deeper understanding of temperance. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 10 EDUCATION febbraio, 2014 - Autore:

 

Realtà e povertà

Num°08 REALITY
ChildSoldier-300x250

1. Come sia possibile la povertà

La povertà non sembra, a prima vista, un tema filosofico. Eppure – si potrebbe notare – fin dagli inizi la filosofia si è posta il problema di come sia possibile essere poveri. I concetti stessi di “essenza”, o di “idea” – tra i più influenti concetti filosofici – sono ricavati ex negativo: questo letto, in cui dormo, non è che un’immagine, un’ombra del letto vero, del letto in e per se stesso. L’essenza del letto non coincide col letto. Leggi tutto »

 

Dire addio alla verità?

Num°04 SOPHISTS

In un celebre passo del Fedro, Socrate descrive l’arte oratoria del suo tempo (le «ragioni del lupo», le aveva chiamate subito prima) in questi termini:

«Infatti, senza alcun dubbio, cosa che abbiamo detto anche all’inizio di questo discorso, chi si accinge a diventare oratore in maniera adeguata, Leggi tutto »

 

Pratiche di verità

Num°04 SOPHISTS

L’articolo propone un esercizio di riepilogazione di alcune strutture filosofiche originarie, in cui gli impegni teorici che vengono assunti e i confini interni che vengono tracciati hanno conseguenze rilevanti per le sorti della verità. Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle