
ASPETTI DELLA POVERTÀ
EDITORIALE
I contributi raccolti in questo numero prendono in esame le due facce della povertà, quella oscura della indigenza e quella luminosa della spiritualità francescana. Più che di una mera scelta editoriale, si tratta qui di una oggettiva complessità del termine “povertà”. È difficile pensare che il rapporto tra le due povertà sia di semplice univocità, che cioè la parola “povertà” significhi, nei due casi, la medesima cosa. Affermarlo, vorrebbe dire mettere su di un piano di parità la disperazione (l’indigenza) e la gioia (l’“altissima povertà”). Leggi tutto »