RSS
 

Posts Tagged ‘Realtà’

Numero 08 – Realtà

Num°08 REALITY
numero8

 

REALISMO SENZA REALTÀ?

EDITORIALE

Il dibattito filosofico e politico degli ultimi mesi è caratterizzato da un’esorbitante frequenza della parola “realismo”. Il suffisso “ismo”, come al solito, serve a indicare «“dottrine o atteggiamenti” (realismo, eroismo, attendismo) oppure “qualità o affezioni fisiche o morali” (alcolismo, strabismo, egoismo)». Si tratta infatti di un dibattitto circa l’atteggiamento da tenere nei confronti della realtà. Innanzitutto, essa va presa sul serio, è un dato inaggirabile con cui fare i conti. Amanda Berry, la ragazza di Cleveland,  è stata realmente rapita e tenuta sotto sequestro con le sue compagne per 10 anni, purtroppo non è un racconto di fantasia.

Leggi tutto »

 

Hylas e Philonous dieci anni dopo

Num°08 REALITY
HylasPhilonous

Hylas. Caro Philonous, sono trascorsi dieci anni dal nostro primo dialogo. Ti ricordi? La questione ontologica, le “sottigliezze metafisiche” del Manzoni, le particelle che tavoleggiano e marmellateggiano… Quanta acqua è passata sotto i ponti!

Philonous. L’acqua scorre in continuazione, caro Hylas, ma il fiume sotto il ponte rimane.

Hylas. Allora parlavamo di che cosa c’è e di che cos’è, cioè di ontologia e metafisica. Leggi tutto »

 

Realtà e povertà

Num°08 REALITY
ChildSoldier-300x250

1. Come sia possibile la povertà

La povertà non sembra, a prima vista, un tema filosofico. Eppure – si potrebbe notare – fin dagli inizi la filosofia si è posta il problema di come sia possibile essere poveri. I concetti stessi di “essenza”, o di “idea” – tra i più influenti concetti filosofici – sono ricavati ex negativo: questo letto, in cui dormo, non è che un’immagine, un’ombra del letto vero, del letto in e per se stesso. L’essenza del letto non coincide col letto. Leggi tutto »

 

Realtà e libertà

Num°08 REALITY
statue-of-liberty-paris-l2

La filosofia non ha quasi mai messo in dubbio l’esistenza di una realtà esterna alle nostre rappresentazioni. L’ha fatto forse solo con l’esse est percipi di Berkeley e con il dubbio iperbolico di Cartesio, che tuttavia è solo un esperimento mentale. Lo stesso scetticismo ha messo in dubbio solo la certezza della nostra conoscenza. E l’idealismo assoluto risolve la realtà soltanto nella ragione assoluta. Leggi tutto »

 

Stratificazione ontologica e fluidità del reale

Num°08 REALITY
stratificazione

Zygmunt Bauman ha caratterizzato il nostro stato esistenziale come “liquido” perché liquido è lo scenario ontologico dentro cui le nostre vite cercano invano di stabilizzarsi. Scrive, infatti, Bauman: «Una società può essere definita “liquido-moderna” se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. Il carattere liquido della vita e quello della società si alimentano e si rafforzano a vicenda. La vita liquida, come la società liquido-moderna non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo». Leggi tutto »

 

Reality show(s)?

Num°08 REALITY
RealitySHOW

1. Punti di partenza

Si può iniziare con alcune affermazioni (o ipotesi) che vorrei poi riprendere per arrivare, probabilmente, a conclusioni anche contraddittorie – e lasciare pertanto questioni ancora aperte.

1. La realtà, nell’epoca dei media, è un atto di scrittura. Non si tratta esattamente, però, della scrittura di un autore verso i suoi lettori ma, diciamo, di un’incisione quasi-anonima sul supporto visivo che si configura come una scrittura automatica pervenuta dall’etere, anche se inscritta sotto una testata giornalistica on line, con tanto di firma. Leggi tutto »

 

Ontologia e Riduzione

Num°08 REALITY
Zeitkonstitution

La riduzione fenomenologica comporta la sospensione della nostra partecipazione e della nostra credenza a ciò che ci viene dato nell’attitudine naturale, ovvero della credenza che il mondo e i suoi oggetti “esistano”. Nel mettere tra parentesi il predicato di “realtà”, nell’invalidare il nostro assenso alla credenza inquestionata nel mondo, l’attenzione del fenomenologo si concentra tutta sull’oggetto limitatamente al suo venir esperito. Leggi tutto »

 
 
porno porno izle porno porno film izle