RSS
 

Posts Tagged ‘Rousseau’

Una democrazia inafferrabile: Voto, elezioni e rappresentanza politica nella Gran Bretagna storica

Num°19 ELECTIONS
Torre

Sostenne un tempo Rousseau, in un passo del Contrat social ou Principes du droit politique (1762) che di solito non sfugge a chi si occupa di cose britanniche, che «Le peuple Anglais pense être libre, il se trompe fort ; il ne l’est que durant l’élection des membres du parlement : sitôt qu’ils sont élus, il est esclave, il n’est rien. Dans les courts moments de sa liberté, l’usage qu’il ne fait mérite bien qu’il la perde». Questa annotazione è stata molto sfruttata, e dimostra con quanta perspicacia il Ginevrino sapesse guardare in controluce l’unico sistema di governo di cui, in un’epoca in cui l’Antico Regime era ancora solido, si poteva dire che avesse una costituzione. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 19 ELECTIONS luglio, 2017 - Autore:

 

Breve pensiero sulla valutazione di un economista roussoiano

Num°13 EVALUATION
Rousseau

Perché si valuta? Come si valuta? E che cosa vuol dire “valutare”? A queste tre domande non solo si può ma si deve rispondere insieme, perché le questioni che esse pongono sono tutte intimamente legate in un ordito finissimo e fittissimo che brevemente cercherò di dipanare. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 13 EVALUATION febbraio, 2015 - Autore:

 

La forza del sesso debole: Il pudore tra naturalezza e convenzione secondo J.-J. Rousseau

Num°05 SHAME
rousseau

Tutto il Settecento francese fu caratterizzato da un acceso dibattito intellettuale sullo statuto del pudore, che spaziò dalla filosofia alla letteratura, dalla giurisprudenza alla teologia. Leggi tutto »

 
 
 
porno porno izle porno porno film izle