
DIVERSAMENTE SOFISTI: DOPPIOPETTO E CANOTTIERA
EDITORIALE
Abbiamo scelto il tema Sofisti per questo numero di SpazioFilosofico perché ci pareva più preciso nel segnalare un’urgenza di ripensamento, rispetto a quello della Verità. Leggi tutto »
DIVERSAMENTE SOFISTI: DOPPIOPETTO E CANOTTIERA
EDITORIALE
Abbiamo scelto il tema Sofisti per questo numero di SpazioFilosofico perché ci pareva più preciso nel segnalare un’urgenza di ripensamento, rispetto a quello della Verità. Leggi tutto »
In un celebre passo del Fedro, Socrate descrive l’arte oratoria del suo tempo (le «ragioni del lupo», le aveva chiamate subito prima) in questi termini:
«Infatti, senza alcun dubbio, cosa che abbiamo detto anche all’inizio di questo discorso, chi si accinge a diventare oratore in maniera adeguata, Leggi tutto »
La ringraziamo per avere accettato di rispondere ad alcune domande, che nella nostra intenzione non riguardano solo la filosofia, ma le condizioni stesse di pensabilità e di vivibilità di uno spazio pubblico. Leggi tutto »
1. L’avvocato-sofista. E’ probabile che il soggetto oggi più frequentemente apostrofato come ‘sofista’ sia l’avvocato. E, quando questo avviene, si può stare certi che l’espressione non sia usata nella sua originaria valenza positiva di uomo sapiente, di persona che dispensa saggezza, ma in quella decisamente negativa che la parola ha successivamente assunto: Leggi tutto »
Strepsiade, contadino perseguitato dai creditori del figlio Fidippide il quale ha dilapidato molta ricchezza alle corse dei cavalli, ha un’idea: frequentare la scuola di Socrate, filosofo che sa utilizzare ogni sofisma per insegnare ai discepoli come prevalere in qualsiasi scontro dialettico, anche nei casi in cui il torto è palese. Leggi tutto »
Dopo tanti secoli di critica radicale, sembra che la sofistica abbia finalmente cominciato a godere di grande considerazione, non soltanto come fenomeno storico ma anche – e soprattutto – nella sua dimensione teoretica. Leggi tutto »