
Per una parte larghissima del Rinascimento europeo, Petrarca fu il teorico di Fortuna: accanto alle rime dei Rerum vulgarium fragmenta, il suo testo più copiato, illustrato e stampato fu per un paio di secoli il De remediis utriusque fortune, che finì per essere considerato «patrimonio di uso comune», responsabile della formazione di predicatori ed eruditi, letto a lungo in tutta Europa come speculum principis. Leggi tutto »