RSS
 

Posts Tagged ‘spazio’

L’esperienza delle cose: la riflessione di Petrarca sul potere di Fortuna

Num°12 LUCK
Petrarca

Per una parte larghissima del Rinascimento europeo, Petrarca fu il teorico di Fortuna: accanto alle rime dei Rerum vulgarium fragmenta, il suo testo più copiato, illustrato e stampato fu per un paio di secoli il De remediis utriusque fortune, che finì per essere considerato «patrimonio di uso comune», responsabile della formazione di predicatori ed eruditi, letto a lungo in tutta Europa come speculum principis. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 12 LUCK ottobre, 2014 - Autore:

 

Numero 11 – Spazio

Num°11 SPACE
Fontana

LO SPAZIO NECESSARIO

EDITORIALE

Se Heidegger non fosse diventato da qualche tempo (e forse ancora per un po’?) una presenza imbarazzante per il pensiero, si potrebbe invitare a una riflessione sullo spazio – in filosofia, nella scienza, nell’architettura, eccetera – con qualcuna delle sue tautologie dinamiche, come queste: Leggi tutto »

 

When Time Turned into Space

Num°11 SPACE
time travel

Whatever became of time? Marcel Proust may have been searching for times lost, but it is time itself that has long since disappeared. It happened in 1905. While the rest of the world was sleeping, a Swiss patent clerk turned time into space. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

Per la “coscienza di luogo”

Num°11 SPACE
venezia_san_marco_basilica_pianta

Comprendere l’essere umano secondo la prospettiva della sua allocazione trascendentale, cioè nella sua natura di essere spaziale/spazializzante che vive, pensa, sente, agisce sempre in un “dove”, secondo un nesso di luogo che è intimo e costitutivo, sembra implicare una considerazione della dimensione del limite come esplicabile in maniera evidente ed ovvia nel senso della chiusura. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

Spazio geografico e antropologia filosofico-sociale

Num°11 SPACE
PhysischeGeographie

Immanuel Kant è noto per essere stato un grande filosofo. È meno noto per essere stato uno studioso, e un docente, di geografia, all’insegnamento della quale Kant dedicò un numero di corsi (49) maggiore di quelli dedicati all’etica (46), all’antropologia (28), alla fisica teorica (24), alla matematica (20), al diritto (16), e minore soltanto rispetto a quelli dedicati alla logica e alla metafisica (54). Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

L’etica dello spazio (una riflessione topologica)

Num°11 SPACE
la cognizione del dolore

1. Enunciare all’inizio di un saggio la tesi che s’intende “dimostrare”, se ha il pregio di mettere il lettore nella condizione di poter subito scegliere se continuare o lasciare, riduce però di molto la sorpresa, che, anche in un testo che non rientra nel genere letterario della narrativa, giuoca un ruolo non trascurabile. Resterebbe la meraviglia che la tesi può destare, ma nel caso nostro anche su questa c’è poco da contare. Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 

La pedagogia degli spazi urbani: Torino città risorgimentale

Num°11 SPACE
Odoardo Tabacchi, Monumento a Giuseppe Garibaldi, 1887. Fotografia di Mario Gabinio, 17 luglio 1926. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

L’educazione all’identità nazionale, promossa dalla classe dirigente, prima subalpina e poi italiana, si articola in una serie di iniziative eterogenee finalizzate a coinvolgere le diverse fasce d’età della popolazione: se la scuola, soprattutto quella elementare, rappresenta il canale privilegiato attraverso cui veicolare nelle giovani generazioni il senso di appartenenza a una patria comune, Leggi tutto »

 
Commenti disabilitati

Numero 11 SPACE luglio, 2014 - Autore:

 
 
porno porno izle porno porno film izle